Consigli utili per aiutare gli anziani a tenere puliti i diverticoli ed evitare infiammazioni intestinali.
Con l’avanzare dell’età è molto frequente, per gli anziani, sviluppare sensibilità particolari o patologie specifiche che coinvolgono l’apparato digerente. Tra le tante malattie ritroviamo spesso nei nostri amati senior la diverticolosi e la diverticolite.
Si parla di diverticolosi in presenza dei diverticoli, delle piccole sacche che possono formarsi sulle pareti dell’intestino, in particolare all’altezza del colon.
La diverticolite, invece, comporta l’infiammazione o l’infezione dei diverticoli con conseguente dolore addominale, febbre e altre problematiche più o meno gravi.
I fattori di rischio che aumentano le possibilità di sviluppare la diverticolosi sono l’età, l’obesità, la sedentarietà, un’alimentazione non bilanciata e l’uso protratto di alcuni medicinali. È noto anche che questa condizione sia più frequente nelle donne e meno negli uomini –> Scopri anche quali sono le cause del dimagrimento improvviso negli anziani!
I sintomi della diverticolosi
Spesso, la diverticolosi è asintomatica, di conseguenza è molto difficile individuare questa condizione fin dalle prime avvisaglie, anche perché i sintomi – quando ci sono – possono essere confusi con quelli di altre patologie.
• dolore addominale periodico o persistente
• problemi intestinali
• gonfiore periodico o persistente
I sintomi della diverticolite
È più frequente ottenere una diagnosi di diverticolite quando i diverticoli si infiammano o infettano perché comportano sintomi decisamente più evidenti.
• dolore addominale periodico o persistente
• problemi intestinali
• meteorismo
• nausea
• scarso appetito
Che cosa possono mangiare gli anziani con diverticoli?
Solo un medico o un dietologo possono definire diete mirate per qualcuno, a maggior ragione se il destinatario è un anziano con sospetto di diverticolosi o diverticolite o qualsiasi altro tipo di patologia.
Ricordiamo che un articolo online non è sufficiente per diagnosticare a un anziano eventuali patologie come la diverticolosi o la diverticolite. In caso di dubbi, rivolgersi al medico di base dell’anziano assistito e richiedere una visita specifica.