Ogni giorno il nostro cervello è bombardato da stimoli e informazioni continue che arrivano dalla televisione, dalla pubblicità, dai giornali e dalle radio o, più semplicemente, dalle chiacchiere con conoscenti, amici e familiari. Il livello di informazioni che recepiamo ogni secondo è talmente alto che a volte può causare veri e propri deficit della memoria: dove ho parcheggiato la macchina? Ho dato da mangiare al gatto? E da bere alle piante?
L’età non aiuta: con il tempo accade sempre più spesso di aprire il frigo e non ricordarsi più cosa si voleva prendere, entrare in una stanza e dimenticarne il motivo, cercare un oggetto e scordarlo poco dopo. Non c’è niente di cui allarmarsi, alcuni esercizi per migliorare la memoria ti aiuteranno, un po’ alla volta, a non dimenticare più niente.
La prima cosa da fare per tutelare la velocità mentale è abituarsi a un’alimentazione sana ed equilibrata. Non eliminare completamente gli zuccheri dalla tua dieta, a meno che non te lo richieda il medico: il cervello per funzionare correttamente ha bisogno di bruciare diversi elementi. Se necessario, puoi sostituire gli zuccheri raffinati con quelli complessi o integrali e in questo modo tenere sotto controllo anche il colesterolo.
Cambia ogni giorno il modo di ripetere i piccoli gesti quotidiani e, soprattutto, quando esci per fare una passeggiata, recuperare il nipotino a scuola o portare a passeggio il cane, cambia spesso il tuo tragitto. Allenare la mente a paesaggi diversi aiuta a mantenere alto il livello di attenzione e quindi anche ad attivare tutti quei meccanismi che registrano i dettagli dello spazio che ci circonda. Questo esercizio è ottimo per stimolare la memoria fotografica.
Prova a ricordare la lista della spesa. Scrivi i nomi dei prodotti su un bigliettino e, mentre lo fai, immagina le loro confezioni e metti a fuoco alcuni dettagli. Basterà memorizzare un logo, un colore di riferimento, una scritta particolare, la pubblicità sulla confezione per ricordare il prodotto al momento opportuno. Fatto questo, pensa a cosa ti serviranno e inventa una semplice storia in cui compaiono tutti gli oggetti di cui hai bisogno. Ad esempio: “la signora dalle scarpe rosse entra in cucina e prepara una spremuta di arance per il suo bambino che sta disegnando con dei pastelli colorati vicino al gatto. Il cane invece mangia tranquillamente il petto di pollo avanzato dalla cena insieme a 4 patate bollite”. Questo trucchetto divertente e utile per la fantasia ti potrà venire in aiuto in moltissimi momenti della giornata.
Leggere a voce alta per qualcuno – il nipotino, l’amico, la compagna – è ottimo per stimolare la concentrazione. Mentre leggi, cerca di gestire un po’ alla volta anche l’intonazione della voce in modo tale da allenarti a tenere sotto controllo più cose contemporaneamente. In questo caso: la voce, le parole scritte e il filo conduttore della lettura.
Per altri spunti per migliorare la memoria vi consigliamo questo utilissimo video: