5 sane abitudini per capire come combattere i piedi gonfi negli anziani che non soffrono di patologie particolari.
I piedi gonfi sono uno dei problemi più comuni negli anziani. Un gonfiore localizzato persistente può essere sintomo di patologie diverse, di stili di vita non equilibrati, ma anche di abitudini alimentari irregolari e poco sane.
Mentre se si tratta di un evento temporaneo, può semplicemente essere la conseguenza di un affaticamento fisico sporadico. In entrambi i casi, i piedi gonfi comportano dolori e disagi che possono rendere davvero difficile la deambulazione, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.


I sintomi dei piedi gonfi negli anziani
I piedi gonfi non sono solo esteticamente più «ingombranti», comportano anche una serie di difficoltà fisiche, tra cui dolore localizzato e persistente, difficoltà a camminare e crampi ai piedi o agli arti.
Il gonfiore localizzato nelle estremità inferiori può essere anche il primissimo sintomo del piede diabetico negli anziani. Inutile tuttavia fasciarsi la testa con le autodiagnosi online, il nostro consiglio è contattare il proprio medico di famiglia e valutare insieme a lui ogni singola e diversa situazione –> Scopri anche come riconoscere i sintomi del piede diabetico negli anziani!


Le cause dei piedi gonfi negli anziani
Perché i piedi si gonfiano, soprattutto dopo una certa età? Le cause possono essere davvero tantissime:
• alto numero di ore passate in piedi;
• affaticamento fisico eccessivo;
• stile di vita estremamente sedentario;
• inclinazione alla ritenzione idrica;
• posture errate;
• obesità;
• abuso di sale nella dieta;
• insufficienza venosa;
• patologie coronariche;
• malformazioni del cuore;
• cardiopatie ischemiche e altre patologie cardiocircolatorie.
«Il piede umano è un’opera d’arte e un capolavoro di ingegneria» (Michelangelo Buonarroti)
Come combattere i piedi gonfi negli anziani
Se il gonfiore ai piedi è legato a una particolare o grave patologia, l’unico modo per alleviare il dolore è intervenire direttamente alla base della malattia, insieme al proprio medico curante.
Escluse patologie importanti, se il gonfiore ai piedi è causato da uno stile di vita inadeguato, da semplice ritenzione idrica o da posture errate, si può trovare più di una soluzione al problema a partire dalle proprie abitudini quotidiane.


5 sane abitudini per ridurre e controllare il gonfiore localizzato nei piedi:
1. consiglia una dieta sana e variegata, adatta alla condizione di salute dell’anziano;
2. invita l’anziano a fare una moderata attività fisica nelle ore più fresche della giornata;
3. consiglia l’uso di calze elastiche a compressione graduale;
4. incoraggia l’anziano a evitare fumo e alcol;
5. ricorda alla persona assistita di non accavallare le gambe, piuttosto di tenerle leggermente sollevate con un cuscino almeno per 5 minuti ogni ora.