Come combattere la solitudine degli anziani

Un piccolo vademecum per combattere la solitudine degli anziani partendo da piccoli accorgimenti quotidiani.

La solitudine degli anziani, purtroppo, può a volte essere inevitabile, a causa della scomparsa degli amici più cari o dei compagni di vita. Esiste però un altro tipo di solitudine più diffuso che potremmo quasi definire una voluta «esclusione» degli over ‘65 dalla vita attiva in conseguenza al loro pensionamento. Questa condizione di isolamento può nascere anche in persone che vivono in famiglia o in case di accoglienza, tanto che è sempre più necessario interrogarsi su come, concretamente e seriamente, sia possibile combattere la solitudine degli anziani.

–> Scopri le cause della solitudine negli anziani! 

Inutile dire quanto sia fondamentale il ruolo della famiglia, sia da un punto di vista affettivo, sia da un punto di vista puramente pratico. Coinvolgere i nonni nella propria vita quotidiana, chiedendo loro un consiglio, un piccolo aiuto o anche solo raccontandogli le proprie avventure, è il primo passo per valorizzare il loro vissuto e la loro esperienza.

Contrastare la solitudine con un amico a 4 zampe 

Anche regalare un animaletto domestico è un buon modo per aiutare un anziano particolarmente isolato dal mondo esterno a stabilire una relazione affettiva con un altro essere vivente e incoraggiarlo ad aprirsi. Tuttavia, è comunque importante accertarsi che il destinatario apprezzi il dono e, soprattutto, che sia in grado di prendersene cura a tempo illimitato: gli animali da compagnia sono degli esseri viventi, non dei giocattoli.

Anziani-e-Solitudine Come combattere la solitudine degli anziani

Per scegliere l’animaletto adatto, valuta l’impegno che può comportare: un eventuale cagnolino, ad esempio, dovrà essere portato a passeggio almeno 3 volte al giorno, cosa che può essere sostenuta solo da una persona ancora perfettamente autonoma nei movimenti.

Se invece l’anziano non ha una mobilità adeguata, benvengano gatti e coniglietti, a patto che possano ogni tanto uscire all’aria aperta, in una terrazza o in un giardinetto.

Chiedici altri consigli per combattere

la solitudine degli anziani!