10 passi per superare la predisposizione alla procrastinazione.
«Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi»: è un semplice modo di dire che sembra quasi scontato, ma metterlo in pratica e seguirlo alla lettera è molto più complesso di quello che si può pensare. In questo post abbiamo messo insieme ben 10 passi da cui partire per superare la procrastinazione, cioè proprio quella tendenza che porta continuamente a rimandare compiti, lavori e impegni.
–> Scopri come tenere sotto controllo la gestione del tempo al lavoro!
IL VADEMECUM PER SUPERARE LA PROCRASTINAZIONE
1. Inizia, ovunque: se aspetti il momento giusto, probabilmente non inizierai mai. Buttati, potresti addirittura scoprire novità stimolanti.
2. Metti in programma obiettivi realistici: evita di riempirti il calendario di obiettivi impossibili, inizia un po’ alla volta a concludere piccole cose facilmente realizzabili.
3. Smettila di scusarti: quando sai di non aver finito un lavoro a causa della procrastinazione, ammettilo e cerca di individuare dove hai sbagliato e come puoi rimediare.
4. Pensa concretamente: prima di darti un obiettivo, valuta attentamente tutto quello che dovrai fare per concluderlo.
5. Fai una lista e usa il calendario: non fare affidamento sulla memoria, usa un calendario con degli avvisi automatici e una lista di cose da spuntare.
6. Se sei un perfezionista: il perfezionismo è un’ottima qualità, a meno che non ti impedisca di arrivare a qualsiasi risultato, anche al minimo sufficiente. Se la tua indole perfezionista diventa un blocco, cerca almeno all’inizio di accontentarti anche di livelli discreti.
7. Condividi i tuoi successi: parla del tuo progetto anti-procrastinazione ai tuoi amici, alla tua fidanzata o ai tuoi genitori e condividi con loro i tuoi successi.
8. Cerca la tua motivazione: una delle cause principali della procrastinazione è l’assenza della motivazione giusta. Se non ne trovi nessuna, prendi in considerazione anche la possibilità di cambiare strada.
9. Premiati: alla fine di qualsiasi piccolo obiettivo raggiunto, concediti qualche strappo alla regola e premiati con qualcosa che ti faccia stare bene.
10. Non mollare: all’inizio il percorso richiederà un po’ di fatica, ma una volta stabilite delle abitudini andrà molto meglio. Il segreto è non mollare mai!