Vasca, doccia o bagno a letto? Ecco come aiutare un anziano non del tutto autosufficiente a lavarsi.
È molto frequente, negli anziani, maturare con il tempo una sorta di ritrosia nei confronti della cura personale e dell’igiene di base.
Le cause possono essere molteplici, tra le tante la mancanza di autosufficienza, la vergogna di dover chiedere aiuto a un familiare o a un Assistente nei momenti di intimità, una potenziale forma di depressione, la difficoltà nella movimentazione e via così.


L’igiene personale è più che necessaria per tutelare il benessere di chiunque e, in particolare, proprio degli over 65 che sono più sensibili ed esposti ai rischi degli agenti patogeni esterni –> Scopri anche come convincere un anziano a lavarsi!
Nonostante le difficoltà o la poca predisposizione di alcuni anziani a lavarsi, è indispensabile quindi non sottovalutare la questione e non assecondare la loro antipatia per la doccia o i bagni in vasca.
Vasca o doccia: cosa scegliere per lavare un anziano
Meglio la vasca o la doccia? Davanti alla possibilità di scegliere, si consiglia di prediligere la vasca per aiutare gli anziani a lavarsi in una posizione più comoda, stabile e a prova di imprevisti.
Tuttavia, nei casi in cui è ancora possibile utilizzarla, anche la doccia può essere adattata con i sistemi di sicurezza di base per permettere anche agli anziani parzialmente autosufficienti di lavarsi in piedi con un aiuto esterno.
Sistemi di sicurezza da installare in doccia
• maniglioni anti-caduta
• seduta di sicurezza
• fondo antiscivolo
Sistemi di sicurezza da installare nella vasca
• sportello a tenuta stagna
• fondo antiscivolo
• maniglioni anti-caduta
• eventuale cuscino di sostegno per la testa


Per saperne di più, scopri come ristrutturare un bagno adatto ad anziani e disabili.
Come lavare un anziano in doccia
Innanzitutto, se l’anziano è abbastanza autosufficiente da accedere alla doccia senza alcuna incertezza, è buona cosa continuare a incoraggiare il più possibile la sua autonomia, ma senza sottovalutare mai la situazione.
Con l’aiuto dei sistemi di sicurezza base per doccia e sanitari (maniglioni anti-caduta, fondi antiscivolo e sedute apposite) l’anziano può essere accompagnato davanti alla doccia anche con la sedia a rotelle e sistemato in piedi solo dopo aver raggiunto i dovuti punti di appoggio.
Come lavare un anziano nella vasca
Lavare un anziano nella vasca è una procedura che richiede competenze specifiche e capacità di manovra. Ogni azione deve essere svolta tenendo conto delle condizioni fisiche dell’anziano, delle sue eventuali patologie, della sua sensibilità e della sua personalità.
La scelta della vasca favorisce la sicurezza dell’anziano ed è indicata proprio nei casi di poca o limitata autonomia.
Tuttavia, nelle vasche classiche è necessario apportare delle modifiche e installare aperture laterali a tenuta stagna per evitare all’anziano la difficoltà di scavalcare i bordi per potersi accomodare.
In alternativa, esistono tantissime soluzioni gonfiabili per realizzare facilmente delle piccole “piscine” portatili da posizionare direttamente sul letto degli anziani non-autosufficienti. Questo tipo di prodotti agevola notevolmente anche le manovre degli Assistenti agli Anziani rendendo l’operazione ancora più semplice.