Dipendenza dal cellulare: come uscirne?

Sintomi, strategie e riflessioni per capire come aiutare una persona ad affrontare la dipendenza dal cellulare. 

Riconoscere una dipendenza da smartphone è molto complesso, in questo periodo storico, perché non esistono ancora dei parametri esatti che possano definire quando inizia la dipendenza e quando invece ancora non c’è. 

Consideriamo, inoltre, che viviamo nell’era digitale in cui molte attività che un tempo si svolgevano attraverso gesti, impegni, appuntamenti, oggi si risolvono molto velocemente con il solo aiuto del telefonino.

Dipendenza-da-Smartphone-Come-Uscirne-1024x682 Dipendenza dal cellulare: come uscirne?


Non possiamo quindi confrontare il quotidiano con la vita di 4-5 anni fa, soprattutto dopo un 2020 fatto quasi esclusivamente di videochiamate, chat e smartworking –> Scopri come è evoluto il problema delle dipendenze durante il Covid! 

I sintomi della dipendenza da smartphone

Esiste tuttavia una sottile linea di demarcazione che, se superata, rende molto complesso conciliare l’uso dello smartphone con le più semplici e normali attività giornaliere o notturne.

• passare più tempo al telefono piuttosto che con persone reali
• constatare una diminuzione dell’attenzione, del rendimento e della produttività
• non resistere alla tentazione di controllare ripetutamente il telefono
• andare in ansia all’idea di doversi separare dallo smartphone
• convincersi di avere più amici online che nella vita reale
• iniziare a sentirsi sempre più isolati e soli nella vita reale
• avvertire delle notifiche “immaginarie” che non ci sono realmente 

Come aiutare una persona con dipendenza dal cellulare 

Il primo passo da fare per affrontare qualsiasi dipendenza è ammetterla e riconoscerla. È inutile, quindi, litigare per ore con una persona che non riconosce di avere un problema e che continua inesorabilmente a giustificare o a nascondere i propri comportamenti. Finché questo passaggio non avviene, non è possibile aiutare qualcuno a controllare e a limitare l’utilizzo dello smartphone. 

Tuttavia, esistono diversi centri che si occupano quasi esclusivamente del trattamento della dipendenza da cellulare. È possibile rivolgersi fin da subito a uno specialista del settore per capire come aiutare nel migliore dei modi un figlio, un genitore, un anziano, un amico o un familiare smartphone-dipendente. 

Dipendenza-da-Smartphone-1024x682 Dipendenza dal cellulare: come uscirne?

Un altro aiuto arriva proprio dai nostri amati device digitali: il controllo del tempo e il blocco di utilizzo delle applicazioni. Monitorare i minuti, o le ore, passati davanti allo schermo è fondamentale per iniziare a realizzare quanto tempo passa una persona anche solo semplicemente a scrollare a vuoto il feed di un social network. 

Mentre il blocco di utilizzo ci permette di impostare un tempo massimo quotidiano per utilizzare determinate applicazioni. L’ideale è iniziare con una tempistica anche troppo alta per ridurla a poco a poco, e sempre di più, nel corso del tempo. 

Il rimedio strategicamente più efficace per combattere la dipendenza dal cellulare consiste nell’investire il proprio tempo in attività incompatibili con l’utilizzo dello smartphone. 

Ad esempio: fare trekking in montagna dove non c’è connessione, fare spesso sport singoli o di squadra, impegnarsi in attività di volontariato pratiche, frequentare ambienti dediti alla meditazione dove il silenzio e la connessione con se stessi regnano sovrani oppure dedicarsi ad attività in cui la divisa o le attrezzature non facilitano l’utilizzo dello smartphone (il giardinaggio, la meccanica, la cucina, il restyling di oggetti antichi… ). 

Vuoi saperne di più sulla dipendenza dal cellulare e come uscirne? Frequenta i nostri corsi e inizia a lavorare nel mondo del sociale!