Come i social network influenzano le relazioni

Commenti, like, foto e chat: in che modo i social network influenzano le nostre relazioni sociali e di coppia?

Facebook, Instagram, TikTok, Whatsapp: le nuove tecnologie e i social network sono, ormai da tempo, dei veri e propri luoghi virtuali d’incontro, di confronto, di interscambio sociale.

Accorciano le distanze, aumentano la velocità di interazione, permettono a chiunque di restare in contatto con la vita degli altri anche senza farne parte. Sono i nuovi bar, le nuove piazze, le nuove scalinate della scuola che, fino a qualche anno fa, erano spettatori inconsapevoli di baci, fidanzamenti, litigate, ritrovi e adii.

Come-i-Social-Network-Influenzano-le-Relazioni-1024x682 Come i social network influenzano le relazioni

Per quanto i social network, così come la vita reale, siano moderati dalla nostra educazione e dalle nostre abilità sociali, sono anche luogo di fraintendimenti, di equivoci e di malintesi –> Scopri anche come combattere la gelosia in coppia!

Aumentare o diminuire le distanze: l’inganno dei social network

Non sono poche le coppie che si sono trovate a litigare, almeno una volta nella vita, a causa di un like, di un commento apparentemente inappropriato, di un’amicizia approvata con leggerezza.

Parliamo di dinamiche che, nella vita di tutti i giorni, non desterebbero gli stessi malumori, proprio perché le azioni quotidiane a cui siamo abituati fin dalla nascita sono un’infinità e la maggior parte si conclude in pochi secondi, senza troppa rilevanza.

Diverso è se ci si sofferma ad analizzare un comportamento che resta impresso e a disposizione in una foto, in un video, in un commento, in un’emoticon per ore, giorni, settimane.

Vissuti in questo modo, i mezzi che dovrebbero accorciare le distanze e permetterci di essere sempre in stretto contatto con le persone che amiamo riescono a compiere l’esatto opposto: ci allontanano.

Usare i mezzi o farsi usare dai mezzi? 


Il problema tuttavia è evidente: i mezzi sono solo dei mezzi e ciò che fa la differenza è il modo in cui noi li utilizziamo.

Se da un lato c’è il rischio di idealizzare il partner portando avanti una relazione più virtuale che reale, dall’altro lato c’è il pericolo di costruirsi storie, fatti ed eventi immaginari che vanno ad intaccare la relazione.

Ecco che un like alla foto di un’amica diventa occasione di scontro, di gelosia, di insicurezza. Ed ecco che una chat privata con un conoscente, letta con gli occhi dell’ambiguità, può trasformarsi in un potenziale tradimento.

Usare i mezzi o farsi usare dai mezzi? L’unica cosa che può farci andare al di là delle incomprensioni sono l’amore, il rispetto e la fiducia che contraddistinguono ogni coppia solida e capace di resistere a lungo nel tempo.

Social-Network-e-Relazioni-a-Distanza-1024x682 Come i social network influenzano le relazioni

La “crisi da social network” come opportunità di crescita per la coppia 


Ben venga quindi la “crisi da social network”, da affrontare come termometro all’interno della coppia, per esprimere e comunicare le proprie insicurezze e, al tempo stesso, per dare l’opportunità a entrambi di dissiparle.

Ciò che dimentichiamo, quando parliamo dell’influenza dei social network nelle relazioni, è che il problema che viene a galla da un commento su Facebook emergerebbe prima o poi in ogni caso, ma per motivi diversi. Queste crisi non possono che essere la punta di un iceberg che si immerge fino in fondo alle profondità di un rapporto.

In una relazione sana e sicura non c’è alcun bisogno di verificare i movimenti dei partner online, di dubitare della genuinità di una chat, di pesare sulla bilancia ogni singolo comportamento.

Al di là dei social network, quindi, resta fondamentale lavorare sulla propria crescita personale, relazionale e di coppia, sulla propria umanità. Solo a quel punto, i social network non avranno alcun potere di influenzare le relazioni.

Vuoi capire ancora meglio come i social network influenzano le relazioni? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!