Come superare il silenzio nella coppia

|
|

I suggerimenti dei nostri esperti per affrontare e superare il silenzio nella coppia.

La comunicazione, nella coppia, è l’ingrediente principale per far crescere e mantenere vivo qualsiasi rapporto. Ma non solo, è anche un elemento indispensabile per superare i conflitti. La volontà di capirsi, di parlarsi e di venirsi incontro predispone infatti le persone a riavvicinarsi anche e soprattutto dopo tante difficoltà. Ma come bisogna fare per ricominciare a comunicare e superare il silenzio nella coppia?

–> Scopri anche la gestione dei conflitti di coppia!

Com’è possibile che due persone innamorate, a un certo punto della loro vita, smettano di parlarsi e di comunicare? Non è un quesito poco comune. Le cause del silenzio, nella coppia, nascono nella maggior parte dei casi da una crisi latente o già ben avviata. Molto spesso due persone smettono di condividere i loro pensieri dopo un evento particolarmente complesso da superare, per entrambi o anche solo per una delle parti. Come ad esempio un tradimento, un litigio, un cambiamento improvviso.

La-Comunicazione-nella-Coppia Come superare il silenzio nella coppia

Non è detto, però, che il silenzio nella coppia sia sintomo della fine dell’amore. Certo è che due persone non possono vivere insieme felicemente se tra loro manca la voglia di comunicare. Alla base di ogni riavvicinamento c’è la volontà e, ancora prima, l’amore. Se la coppia si ama ancora e non ha perso la voglia di lottare, allora niente le impedirà di superare i momenti critici che, tra l’altro, tutti quanti prima o poi si trovano ad affrontare, anche gli innamorati più fedeli e affiatati.

Passando al concreto, quello che consigliamo noi può essere riassunto in 3 parole chiave principali:

1. ammettere il problema
2. aprire il proprio cuore a se stessi e all’altro
3. cercare un aiuto esterno per affrontare la crisi

Dopo aver ammesso il problema a se stessi e averne parlato con l’altro, è importante passare alla pratica e tentare il possibile per affrontare eventuali contrasti e ricominciare a comunicare. L’intervento di una figura esterna, come ad esempio di un mediatore familiare, può rivelarsi importantissima perché aiuta ad affrontare le crisi insieme a una persona neutrale e a guardare le cose da una prospettiva esterna.

Chiedici altri consigli per superare il silenzio nella coppia, scrivici!