6 suggerimenti per aiutare un bambino che balbetta senza farlo sentire inadeguato.
Dai 2 anni di età, può capitare che alcuni bambini manifestino difficoltà nella comunicazione verbale, con interruzioni frequenti e balbettii sporadici.
Se per la maggior parte dei piccoli si tratta di una fase transitoria dello sviluppo del linguaggio, per altri la balbuzie diventa una costante. Tuttavia, non deve essere un motivo per allarmarsi eccessivamente: in 4 casi su 5, infatti, si risolve da sé con la crescita.

Cosa fare (e non fare) se un bambino balbetta
6 suggerimenti
1. Evita di farlo sentire giudicato o a disagio: comportati come se non ci fosse nessun problema nella sua esposizione e non manifestare noia o frustrazione
2. Impiega tutto il tempo necessario per ascoltarlo e per capirlo: cerca di intuire il significato generico di una frase, ma lascia che sia lui a concludere ciò che vuole dire. Evita quindi di interromperlo o di finire tu i discorsi
3. Mantieni un atteggiamento calmo mentre parla: non sbuffare quando il discorso si inceppa, evita assolutamente di pronunciare frasi come «Ho già capito cosa vuoi dire»

4. Spiegagli che cos’è la balbuzie e parlane con lui: fallo con la massima tranquillità d’animo spiegando che ognuno di noi ha le sue particolarità che lo rendono unico, non c’è niente di strano o di sbagliato nella balbuzie
5. Aiutalo a trovare dei mezzi alternativi per comunicare: soprattutto quando, a una certa età, avrà bisogno di interagire e di confrontarsi autonomamente con i suoi coetanei. Messaggi e chat non sono l’unico modo per comunicare senza usare la voce, esistono tantissimi altri mezzi per esprimere ciò che si ha dentro: il disegno, la musica, la ginnastica artistica e via così
6. Parlane con Educatori, Assistenti e Maestre che lo seguono: ma non solo. Spiega anche agli altri familiari come devono comportarsi quando il bambino inizia a balbettare (o fagli leggere questo articolo 😉

La musicoterapia: un alleato da non sottovalutare
La musica può rivelarsi fondamentale nel miglioramento della comunicazione verbale per i bambini che balbettano. Molto spesso, la balbuzie sembra addirittura scomparire del tutto durante un’attività cantata –> Scopri perché la musica fa bene ai bambini!
Si tratta quindi di utilizzare questo potente strumento a vantaggio del bambino e in diverse situazioni della vita quotidiana: nello studio, nel ripasso di nozioni, ma anche nell’esposizione di alcuni concetti.
La musicoterapia può tra l’altro aiutare a calmare l’ansia e a gestire l’aggressività.