Consigli per l’inserimento a scuola

10 consigli per l’inserimento dei bambini nella scuola dell’infanzia.

Anche i bambini, così come gli adulti, hanno bisogno di tempo e di preparazione per apportare dei cambiamenti nella loro quotidianità. In particolare, quando si tratta di affrontare il passaggio dall’Asilo Nido alla Scuola dell’Infanzia è fondamentale non dare nulla per scontato.

Si potrebbe ad esempio pensare che il problema dell’inserimento a scuola debba essere affrontato solo in settembre, quando il cambiamento è imminente. In realtà, l’inserimento vero e proprio dovrebbe essere preceduto da diversi mesi di preparazione.

Consigli-per-l-Inserimento-a-Scuola-dopo-il-Nido Consigli per l’inserimento a scuola

Lo stesso discorso vale per i bambini che si preparano a lasciare la Scuola dell’Infanzia e ad affrontare la Scuola Primaria: questo periodo di transizione e di maturazione deve dare modo ai piccoli di elaborare mentalmente i cambiamenti, con tutta la calma del caso –> Scopri anche come educare i figli allo studio!

5 consigli per i genitori 

Come facilitare l’inserimento nella Scuola dell’Infanzia

In questo articolo abbiamo messo insieme 5 consigli dedicati ai genitori per facilitare l’inserimento dei bambini nella Scuola dell’Infanzia e per preparare i piccoli nel tempo, con molta calma, potenzialmente già 4-5 mesi prima dell’arrivo di settembre.

1. Racconta delle storie positive sulla scuola materna e focalizzati sugli aspetti positivi di cui potrà beneficiare il bambino: tanti nuovi amici, un sacco di giochi divertenti, maestre fantastiche e via così



2. Non paragonare mai l’esperienza di tuo figlio a quella di qualcun altro. Se, ad esempio, per il cuginetto è stato difficile inserirsi alla scuola materna, non è detto che anche per tuo figlio sarà così. Evita di raccontare episodi negativi che potrebbero influenzare l’approccio del tuo bambino

Consigli-per-l-Inserimento-alla-Scuola-Materna Consigli per l’inserimento a scuola


3. Allena il bambino a stare anche senza di te, per qualche ora al giorno, chiedendo l’aiuto a familiari, amici, babysitter, Assistenti all’Infanzia. In questo modo, quando dovrà affrontare la Scuola Materna, sarà già abituato a contare anche su altri riferimenti adulti

4. Appena inizia a frequentare la Scuola dell’Infanzia, prenditi del tempo ogni giorno per chiedergli come è andata con i compagni, che attività ha svolto, che cosa ha imparato. Dimostragli così che vuoi fare parte della sua quotidianità anche se non puoi essere sempre con lui.

Consigli-per-l-Inserimento-a-Scuola-dei-Bambini Consigli per l’inserimento a scuola

5. Infine, promuovi un inserimento lento e graduale. Non ci si può aspettare che il bambino impari fin da subito a stare all’Asilo tutto il giorno senza difficoltà. Affronta l’inserimento per step, aumentando di volta in volta le ore a scuola e diminuendo gradualmente le ore a casa.

Vuoi ricevere altri consigli per l’inserimento a scuola? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!