Come, quando e perché aprire un Centro per l’Infanzia e realizzare il sogno di lavorare con i bambini.
Lavorare con i bambini è il tuo sogno da una vita? Accompagnare i più piccoli alla scoperta del mondo è il tuo lavoro ideale?
Se aiutare gli altri, incoraggiare i più deboli e affiancare le persone fragili, per te, è una vera e propria vocazione, hai la predisposizione giusta per diventare un professionista del sociale.
Il terzo settore, in Italia, offre diverse occasioni professionali a tantissime opportunità per figure anche molto diverse tra loro, dall’Educatore all’Assistente all’Infanzia –> Scopri i Corsi per lavorare, senza laurea, con i bambini!
Lavorare con i bambini: perché aprire un Centro per l’Infanzia?
Asili nido, scuole materne, case famiglia, ludoteche e comunità alloggio sono solo alcuni dei tanti ambienti in cui può trovare occupazione chi desidera lavorare con i bambini.
Tuttavia, non sono solo queste le strade percorribili: realizzare un sogno chiede prima di tutto mettersi in gioco, anche da grandi. In questo senso, un’ottima occasione da cogliere per inserirsi nel mondo del sociale è aprire in prima persona un Centro per l’Infanzia, uno spazio gioco ricreativo ed educativo.
Creare uno spazio socio educativo per i bambini significa dare vita a un ambiente d’incontro e di riferimento per i minori del proprio territorio, ma significa anche dare concretezza e spessore alla propria vocazione.
Differenze tra Asili e Centri per l’Infanzia
Asili e Centri per l’Infanzia sono strutture diverse con obiettivi altrettanto diversificati, per quanto i servizi offerti possano essere simili.
Mentre l’Asilo è una realtà che può essere pubblica o privata con orari a volte limitanti per le famiglie, il Centro per l’Infanzia privato offre un servizio flessibile e diversificato.
I Centri per l’Infanzia sono, ad esempio, le strutture realizzate attraverso il progetto Cortivo Baby Planet che si basa idealmente sull’art. 31 della Convenzione Internazionale dei Diritti per l’Infanzia e prevede la nascita, su tutto il territorio nazionale, di strutture di accoglienza e di assistenza volte ad accogliere bambini di qualsiasi condizione sociale e culturale.
Queste strutture gioco-educative-ricreative sono Centri per l’Infanzia che vanno oltre il concetto tradizionale di Asilo e mirano ad essere dei punti di riferimento per le famiglie e minori dai 6 mesi fino ai ragazzi di 14 anni.
Cosa serve per aprire un Cortivo Baby Planet
Il progetto Cortivo Baby Planet è riservato agli allievi e agli ex allievi che hanno completato il Corso di Assistente all’Infanzia o di Operatore Multiculturale all’Istituto Cortivo.
Oltre ad avere motivazione, predisposizione personale, capacità organizzative e amore per i bambini, per aprire un Centro per l’Infanzia è necessario quindi avere acquisito competenze teoriche e pratiche specifiche.