Come riconoscere, gestire e vivere quotidianamente la celiachia nei bambini.
La celiachia è una patologia caratterizzata da una scarsità più o meno importante delle mucose presenti all’interno dell’intestino tenue. In sostanza, una reazione autoimmune al glutine rende molto difficile la digestione di alcuni cereali, come il grano, l’orzo, il farro, la segale e il kamut.
Come riconoscere la celiachia
Di solito, la celiachia nei bambini può essere individuata entro i primi 2 anni di vita. Tuttavia, non si tratta di una condizione esclusivamente genetica perché a volte può insorgere una sensibilità al glutine anche durante la crescita, ad esempio come conseguenza di alcuni disordini alimentari (dca), ma non solo –> Scopri che cos’è l’Arfid, il disturbo alimentare nei bambini!
Celiaci non si nasce e non si diventa, insomma, la questione è molto più complessa di quella che si potrebbe pensare. Cerchiamo nonostante tutto di individuare i sintomi più comuni di questa patologia.
I sintomi della celiachia
- diarrea cronica o stipsi
- inappetenza
- dolore addominale
- meteorismo
- apatia
- vomito
In caso di sospetti, raccomandiamo di contattare il pediatra del bambino o il medico di famiglia e di individuare insieme a lui il percorso da seguire e gli accertamenti da fare. In genere, il primo test è il sierologico con aggiunta la ricerca di particolari anticorpi tipici dell’intolleranza al glutine (anti transuglutaminasi, anti-gliadina, anti-endomisio).
Come comportarsi in cucina
In base all’intolleranza del bambino, i comportamenti da adottare possono essere diversi. In generale, chi soffre di celiachia deve seguire una dieta specifica e senza glutine definita da un medico o da un dietologo.
La contaminazione degli alimenti, tuttavia, può avvenire anche attraverso l’aria di cottura del forno o l’utilizzo di strumenti da cucina non adeguatamente igienizzati.
Usare lo stesso cucchiaio di legno per mescolare due alimenti, ad esempio, può contaminare irrimediabilmente tutto il menu gluten-free, così come cuocere assieme due portate diverse nello stesso forno.
Data la difficoltà di gestire correttamente i comportamenti in cucina, consigliamo di chiedere il consulto di uno specialista per evitare qualsiasi imprevisto.
Gestire la celiachia a scuola
Gestire i bambini con celiachia a scuola non è così impossibile come si potrebbe pensare. Bastano un po’ di organizzazione e di partecipazione da parte di Maestre, Assistenti ed Educatori, ma anche una buona sensibilizzazione nei confronti degli altri piccoli.
Per vivere la celiachia a scuola
- sensibilizzare Maestre, Assistenti ed Educatrici
- proporre attività per i bambini all’interno del programma educativo
- richiedere la personalizzazione di un menu della mensa
È più che utile, soprattutto in un ambiente educativo, proporre ai bambini delle attività che permettano di comprendere questa patologia e di rispettare di conseguenza chi ci convive tutti i giorni.