Come aprire un Nido in Famiglia

Progetto Nido in Famiglia: che cos’è, come si avvia e quali competenze servono per realizzare il sogno di lavorare in casa con i bambini.

Il tuo sogno è lavorare con i bambini? Esistono tantissime possibilità per far parte del piccolo mondo dell’infanzia, come ad esempio diventare Educatore o Assistente, aprire un Asilo Nido o un Micronido. Una delle varie possibilità, forse meno conosciute, è aprire o lavorare in un Nido in Famiglia.

Il Nido in Famiglia prevede un numero ristretto di bambini iscritti alle attività e l’accoglienza dei piccoli all’interno della propria abitazione assicurando loro, quindi, un’atmosfera particolarmente familiare.

Come-Aprire-un-Nido-Famiglia-1024x752 Come aprire un Nido in Famiglia

CI sono delle differenze sostanziali tra Nido Famiglia, Centro per l’Infanzia, Asilo Nido e Micronido. In questo articolo le approfondiremo tutte –> Scopri anche come aprire un centro per l’infanzia!

Tutto quello che serve per aprire un Nido in Famiglia

Per aprire un Nido Famiglia servono dei requisiti specifici e, oltre a seguire le indicazioni delle normative regionali, il primo di tutti, è la passione. Senza l’amore, la pazienza e la sicurezza che solo la passione può coltivare, non è possibile lavorare con i bambini in nessun ambito.

Progetto-Nido-Famiglia-1024x682 Come aprire un Nido in Famiglia

A livello di titoli, è possibile avviare questo tipo di attività dopo essersi assicurati le competenze per assistere i bambini nelle diverse fasi della giornata. Competenze che possono essere acquisite attraverso corsi mirati.

Uno dei Corsi che possono permettere, come assistente all’infanzia, di collaborare nella gestione nei servizi per l’infanzia, è quello proposto dall’Istituto Cortivo che trovi qui.


«Un’infanzia felice è il più bel regalo che i genitori 
possono fare ai figli» (Mary Cholmondeley)

Le competenze necessarie per lavorare in un Nido Famiglia 


Naturalmente, anche per aprire o lavorare in un Nido Famiglia è necessario aver acquisito delle competenze fondamentali tra cui: elementi di psicologia e di psicopedagogia, di pronto soccorso e igiene, di legislazione sociale e sanitaria, di patologia, di farmacologia e non solo.

Prima di pianificare l’apertura di un Nido Famiglia o per proporsi a collaborare nella gestione, è necessario assicurarsi una formazione teorica e pratica seguendo corsi mirati e affrontando tirocini sul campo.

Progetto-Nido-in-Famiglia Come aprire un Nido in Famiglia

La differenza tra Micronido e Nido in Famiglia

Le differenze tra il Micronido e il Nido Famiglia sono chiare e sostanziali. Il Micro Nido funziona esattamente come un Asilo Nido: le attività si svolgono in spazi dedicati esclusivamente ai bambini con l’unica differenza che queste strutture possono accogliere un numero abbastanza limitato di iscrizioni. Si parla di 10 bambini contro un massimo di 70 per gli Asili Nido, anche se i numeri possono variare in base agli ordinamenti regionali.

Il Nido Famiglia, invece, prevede l’accoglienza dei bambini proprio all’interno delle mura domestiche di chi avvia l’attività. La differenza sta proprio nell’offrire una dimensione principalmente familiare.

Vuoi capire ancora meglio come aprire un Nido in Famiglia? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!