Che cosa sono i parchi giochi inclusivi?

Parchi giochi inclusivi: ecco che cosa sono e dove si trovano i più famosi in Italia.

I parchi giochi inclusivi sono degli spazi dedicati principalmente ad attività ludiche che si differenziano dalle altre perché tengono conto di tutte le possibili necessità di ogni persona con o senza disabilità.

Il fine è quello di rendere sempre più normale la diversità, così come dovrebbe essere, e incoraggiare le interazioni sociali tra tutti i bambini, senza differenze e senza limiti.

Parchi-Giochi-per-Bambini-Disabili-1024x682 Che cosa sono i parchi giochi inclusivi?

Seguendo il principio che sta alla base dei parchi giochi inclusivi, non dovrebbero più esistere altalene dedicate a specifiche disabilità, giostre diverse dalle altre, costruzioni adatte e altre meno. Semplicemente, ogni oggetto e ogni ambiente organizzato dovrebbe essere fruibile in sicurezza da chiunque –> Scopri anche come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili!

Le caratteristiche dei parchi giochi inclusivi

I parchi giochi inclusivi non presentano barriere architettoniche, quindi ogni giostra può essere raggiunta attraverso rampe apposite, le superfici sono caratterizzate da percorsi tattili per ipovedenti, gli scivoli hanno la doppia pista per l’eventuale accompagnatore e via così.

Non sono tuttavia ancora chiare le disposizioni da rispettare per quel che riguarda la progettazione delle giostre: ogni disabilità richiederebbe attenzioni a volte incompatibili con altre e questo, purtroppo, genera inevitabilmente differenze e divisioni. Siamo ancora molto lontani dalla realizzazione di spazi a prova di tutti, ma la sensibilità e le attenzioni procedono poco a poco nella giusta direzione.

Alcune costruzioni, ad esempio, non possono garantire la sicurezza a bambini sotto una certa altezza. Si confida quindi sempre nel buon senso delle famiglie e degli Assistenti accompagnatori perché valutino e monitorino le diverse situazioni, ma questa è una responsabilità che accomuna qualsiasi bambino e qualsiasi genitore.

I parchi giochi inclusivi più famosi in Italia

Nel nostro Paese, esistono ormai tantissimi parchi giochi inclusivi dislocati in ogni Regione. Per consultare l’elenco completo, rimandiamo al sito di Parchi per Tutti che ha raccolto una lunga lista di location da Nord a Sud –> Scopri l’elenco dei parchi giochi inclusivi in Italia!

Che-Cosa-Sono-i-Parchi-Giochi-Inclusivi-1024x682 Che cosa sono i parchi giochi inclusivi?

Uno dei primi parchi inclusivi realizzati in Italia si trova a Jesolo e si chiama Stessi Giochi Stessi Sorrisi. È stato realizzato nel 2005 dopo che, due anni prima, il medesimo Comune ha redatto e condiviso delle linee guida progettuali specifiche per realizzare aree giochi accessibili a tutti. Un’iniziativa che ha sensibilizzato notevolmente il territorio.

Citiamo di seguito alcuni dei parchi giochi più famosi nati nel corso degli anni e sempre più gettonati, sia dai bimbi sia dai genitori.

• Stessi Giochi Stessi Sorrisi, Jesolo
• Tutti a Bordo!, Rimini
• Giardini Bertoli, Milano
• Parcobaleno, Scoppito
• Parco Cesuola, Cesena
• Uguale Land, Forte Marghera
• Parco Inclusivo di Partinico, Palermo

Vuoi saperne di più sui parchi giochi inclusivi? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!