Massaggio neonatale: che cos’è, come si pratica e che benefici comporta il massaggio nei bambini in età neonatale.
Fin dai primissimi giorni dopo il parto, l’istinto di toccare, coccolare, accarezzare il proprio bambino è insito in ogni genitore, nessuno escluso. Viene da sé anche l’impulso di massaggiare viso, braccia, gambe, pancia, mani e piedi del piccolo arrivato.
Esiste già dentro ognuno di noi il desiderio di massaggiare il nostro bambino per trasmettergli vicinanza fisica e affettiva, ma anche per entrare in contatto e in connessione, per sentire e ascoltare.
Questo istinto naturale si traduce in una vera e propria tecnica di manipolazione del corpo che, per la precisione, quando interessa i bambini rientra nella definizione di “massaggio neonatale” –> Scopri come fare il massaggio per le alleviare il dolore delle coliche dei neonati!
Massaggio neonatale: a che cosa serve?
Il massaggio neonatale è una pratica che prevede il massaggio del bambino, può interessare tutto il corpo oppure concentrarsi solo in una zona specifica. La particolarità di questo massaggio è che viene eseguito direttamente dai genitori del piccolo e, proprio per questo motivo, risulta estremamente benefico sotto tantissimi punti di vista.
Oltre a favorire la serenità del piccolo, il massaggio neonatale fortifica il legame con i genitori, trasmette al bambino la sensazione di essere amato, protetto, accudito e di conseguenza favorisce il suo benessere psico-fisico.
Ma non solo: il massaggio in età neonatale può rivelarsi infatti un valido alleato per alleviare il dolore delle colichette, rilassare il corpo e facilitare il sonno nei momenti di agitazione.
I benefici del massaggio neonatale su mente e corpo
Sono infiniti i benefici che il massaggio neonatale porta sull’equilibrio psico-fisico dei bambini. Di seguito ne elenchiamo solo una piccola parte e alcuni dei più importanti.
I benefici del massaggio neonatale sulla mente
• favorisce il benessere emotivo e la sensazione di protezione
• trasmette affetto, cura e attenzione
• fortifica il legame tra genitori e figli
• riduce notevolmente i rischi di coliche, stipsi e agitazione notturna
I benefici del massaggio neonatale sul fisico
• favorisce la circolazione sanguigna
• tonifica i tessuti cutanei
• rilassa gli organi e la muscolatura
• allevia il dolore durante le coliche
L’abitudine di massaggiare con amore e attenzione il proprio bambino può essere naturalmente portata avanti anche oltre l’età neonatale del piccolo. Tuttavia, è buona cosa mantenere sempre un atteggiamento più che rispettoso della privacy e dell’intimità del piccolo proponendo il contatto e attendendo che il bambino lo accolga e lo accetti con serenità, anche e soprattutto nei momenti di dolore o di tensione.
Prima di effettuare il massaggio in età neonatale, consultare il proprio pediatra di fiducia e chiedere informazioni circa le attenzioni da prestare per tutelare la salute e rispettare il benessere del proprio neonato.