Come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili

Percorsi, pannelli, sacchetti, scatoline e bottiglie: tutto quello che bisogna sapere per capire come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili e non.

Per tutti i bambini, il momento del gioco non è un semplice momento ludico di svago, ma una vera e propria occasione per esplorare, manipolare, scoprire e conoscere il mondo.

Mettiamo per un attimo nel cassetto la playstation, i tablet e gli smartphone di ultima generazione perché i giochi di cui stiamo parlando non hanno bisogno né di batterie né di ricariche, ma solo di tanta fantasia.

Che cosa sono i giochi sensoriali? Se torniamo con la memoria indietro nel tempo, ci basta qualche ricordo d’infanzia per capire quanto possano essere utili i giochi sensoriali per i bambini disabili e, più in generale, per tutti i bambini di qualsiasi età.

Giochi-Sensoriali-per-Bambini-Disabili-a-Scuola Come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili
Fin dall’asilo, i giochi sensoriali sono un’ottima opportunità per incoraggiare tutti i bambini, disabili e non, a esplorare il mondo e a conoscerlo attraverso tutti e 5 i nostri sensi.

Oggi, definiamo «giochi sensoriali» quei divertimenti che hanno accompagnato l’infanzia della maggior parte degli adulti attuali: capriole sull’erba, salti su grandi mucchi di foglie secche, scalpiccii nelle pozzanghere, esperimenti con il fango, formine con la sabbia, costruzioni con il legno e così via.

Ma non tutti i bambini di oggi hanno la possibilità di giocare in aperta campagna o di esplorare spazi pieni di oggetti, animaletti e novità. Anche per questo motivo, molto spesso i giochi sensoriali vengono riproposti e ricreati in casa, all’asilo o nelle scuole, per dare l’opportunità a tutti i piccoli di imparare a conoscere il mondo attraverso tutti e 5 i nostri sensi.

In particolare per i bambini disabili, ma non solo, i giochi e le attività sensoriali all’interno del programma didattico e formativo scolastico sono fondamentali per incoraggiare uno sviluppo psicofisico armonico e per rendere più coinvolgente l’apprendimento –> Scopri come aiutare i bambini con disabilità sensoriale a scuola!

Come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili?

In commercio esistono tantissimi giochi sensoriali che permettono a tutti i bambini, e non solo a quelli con disabilità, di esplorare il mondo impiegando tutti e 5 i sensi. Ma i giochi più belli restano quelli realizzati in casa, coinvolgendo direttamente i più piccoli della famiglia, utilizzando materiali di recupero e allenando la fantasia.

Scegliere di costruire da sé i propri giocattoli insegna una cosa molto importante ai bambini e cioè che non tutto deve necessariamente essere acquistato perché, nella maggior parte dei casi, ognuno di noi ha già dentro se stesso tutto ciò che gli serve per divertirsi.

Giochi-Sensoriali-per-Bambini-Disabili-Fatti-in-Casa-150x150 Come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili«Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo» (Fabrizio Caramagna)

Percorsi, pannelli, sacchetti, scatoline e bottiglie sensoriali

Qualsiasi oggetto che abbiamo in casa può trasformarsi in un gioco sensoriale. In generale, alcuni i giochi che stimolano i sensi possono essere:

• i percorsi sensoriali: costruiti con foglie secche, sabbia, sassolini, gommapiuma e tutto ciò che un bambino può calpestare e toccare con i piedi e con le mani senza farsi male;

• i pannelli colorati: realizzati con delle semplici tavole di compensato dipinte nelle quali si possono applicare tutti gli oggetti che possono piacere a un bambino, come ad esempio la maniglia di una porta, un vasetto da aprire e chiudere, un pulsante da schiacciare, una piccola porticina in miniatura da aprire e chiudere;



• i sacchettini magici: niente di più semplice da realizzare. I sacchettini magici non sono nient’altro che dei semplici sacchetti sigillabili da freezer nei quali si possono inserire acqua, colla vinilica, piccole formine impermeabili e tanti, tantissimi brillantini;

• scatoline e bottiglie: le scatoline e le bottiglie sensoriali seguono lo stesso principio dei sacchettini magici. Anche in questo caso, i contenitori possono essere riempiti di oggetti diversi e curiosi da appiccicare sulle superfici delle scatole o da far fuoriuscire dal tappo delle bottiglie;

• il fiume in casa: bastano delle piccole toppe antiscivolo per fingere di camminare proprio nel bel mezzo di un grande fiume d’acqua. Oppure, in alternativa, si possono acquistare delle formelle in gommapiuma realizzate apposta per simulare le pietre dei fiumi.

Soprattutto per i bambini disabili, ma in generale per tutti i bambini di qualsiasi età, i giochi sensoriali fatti in casa sono una vera e propria fonte di divertimento e un grande allenamento per tutti e 5 i sensi, ma soprattutto per quello più importante: la fantasia.

Vuoi aiutare i bambini in difficoltà diventando assistente ai disabili? Scrivici!