I migliori giochi per i bambini ipovedenti

Le 5 caratteristiche dei giochi più adatti ai bambini con disabilità visiva.

Quando si parla di disabilità, è abbastanza raro sentire riflessioni su quelle legate all’ambito visivo. L’argomento è ancora poco conosciuto e altrettanto poco trattato, soprattutto in Italia. Eppure non mancano gli ipovedenti lievi, medi o gravi, i ciechi parziali e i ciechi totali.

Non mancano i bambini che, fin dalla nascita, nascono con disabilità visive più o meno degenerative e gravi. Bambini che necessitano, logicamente, di percorsi educativi e di approcci comunicativi strutturati su misura.

Giochi-per-Bambini-Ciechi I migliori giochi per i bambini ipovedenti
I bambini con disabilità visive – ciechi o ipovedenti lievi, medi o gravi – hanno bisogno di percorsi educativi su misura, di approcci comunicativi ad hoc e di giochi specifici per stimolare la manipolazione tattile.

E, naturalmente, i bambini ipovedenti o ciechi hanno bisogno di muoversi in spazi ludici ben progettati e sicuri, ma anche di manipolare e di interagire anche con giochi pensati proprio per loro –> Scopri anche come scegliere i giochi sensoriali per bambini disabili!

Come gioca un bambino ipovedente

Già dalle primissime fasi di sviluppo, i bambini con disabilità visive si relazionano con gli oggetti che li circondano in modo diverso e leggermente più tardi rispetto ai bambini che vedono nitidamente il mondo attorno a loro.

Tuttavia, sappiamo che ogni bambino ha i suoi personalissimi tempi per arrivare a qualsiasi conquista, di conseguenza iniziare prima o dopo a giocare non incide sullo sviluppo delle abilità motorie e intellettive.

Possiamo dire, però, che i piccoli ciechi o ipovedenti manifestano delle caratteristiche comuni durante le fasi di gioco, prima tra tutte la dipendenza dalla guida delle figure di riferimento (Educatrici, Assistenti, Maestri), ma non solo.

Giochi-per-Bambini-con-Ipovisione I migliori giochi per i bambini ipovedenti
Tendenzialmente, i bambini con disabilità visive sono portati a sviluppare interesse nei confronti del gioco leggermente più tardi rispetto ai bambini che non sono ciechi o ipovedenti. Tuttavia, questo non significa che la qualità del loro modo di giocare sia migliore o peggiore.

Durante il gioco, il bambino con disabilità visive
• tende ad attendere la guida delle figure di riferimento e a non sperimentare da solo

• manifesta poco interesse nei confronti di oggetti, giochi, strumenti

• esprime poca fantasia durante l’utilizzo degli oggetti per trasformarli in gioco

• ripete spesso gli stessi giochi già conosciuti

Giochi per ipovedenti: quali caratteristiche devono avere?

La regola principale per scegliere i giochi destinati ai bambini ciechi o ipovedenti è una: se è piacevole da toccare e semplice da identificare attraverso la manipolazione tattile, è perfetto!

Elenchiamo di seguito le 5 caratteristiche più importanti dei giocattoli per bambini con disabilità visive, perché possano essere d’aiuto a Educatrici, Assistenti e Maestri, ma anche semplicemente a chi desidera fare un regalo a un piccolo cieco o ipovedente.

Giochi-per-Bambini-con-Disabilita-Visive I migliori giochi per i bambini ipovedenti
Per scegliere dei giochi dedicati ai bambini con disabilità visiva bisogna focalizzarsi principalmente su oggetti piacevoli da manipolare e facili da riconoscere, senza piccole parti o troppi dettagli componibili.

Le 5 caratteristiche che devono avere i migliori giochi per bambini ciechi o ipovedenti

1. forme, consistenze diverse, texture, rilievi o incisioni da manipolare

2. effetti sonori che si attivano in conseguenza a un’azione

3. colori vivaci o addirittura effetti luminosi per stimolare i bambini ipovedenti lievi o con residui visivi

4. design facile da riconoscere attraverso il tatto, quindi forme semplici e distinguibili tra loro

5. se componibili, che comprendano pochi pezzi facilmente distinguibili al tatto e di dimensioni grandi

Vuoi conoscere altri giochi per bambini ipovedenti? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!