Come acquistare un’auto con la Legge 104

Una guida di base per acquistare l’auto destinata al trasporto di persone con disabilità attraverso la Legge 104. 

Il 18 febbraio del 1992 è entrata in vigore, per la prima volta nel nostro Paese, la Legge 104, successivamente modificata e integrata nel corso degli anni. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per le persone con disabilità che, fino ad allora, non potevano contare su un testo unico per regolamentare i loro diritti. 

Dopo quasi 30 anni, la Legge 104 continua a essere un riferimento di vitale importanza per una fascia di popolazione non indifferente con disabilità fisiche o mentali, visive o uditive, parziali o totali, momentanee o permanenti. 

Come-Comprare-Auto-con-Legge-104-1024x681 Come acquistare un’auto con la Legge 104

Tra i tanti argomenti approfonditi, nella Legge 104 troviamo anche le indicazioni necessarie per quel che riguarda la guida delle persone con disabilità e l’acquisto di mezzi adibiti all’accompagnamento di assistiti disabili –> Scopri anche come si ottiene la patente speciale per invalidi! 

Chi ha diritto alle agevolazioni per l’acquisto dell’auto 

Per ottenere le agevolazioni previste dalla Legge 104 e destinate all’acquisto di un’auto per disabili, è prima di tutto necessario che la disabilità dell’assistito venga accertata e documentata da una Commissione Medica. Parliamo, indicativamente, di 4 tipologie di disabilità. 

Ecco chi ha diritto alle agevolazioni della 104
• non vedenti e sordi
• persone con disabilità fisica o mentale
• persone titolari dell’indennità di accompagnamento
• persone con capacità ridotte o minime di deambulazione

L’agevolazione per l’acquisto dell’auto è ovviamente destinata sia al titolare della Legge 104 sia a un suo familiare, a patto che il disabile sia fiscalmente a suo carico e abbia un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro. 

Nel caso in cui la persona con disabilità avesse un reddito annuo superiore alla cifra sopra riportata, l’agevolazione per l’acquisto dell’auto è destinata solo ed esclusivamente a lei. 

Come acquistare un’auto con la Legge 104 

Le modalità per ottenere le agevolazioni destinate all’acquisto di un’auto tramite Legge 104 sono di fatto le stesse per ottenere il riconoscimento dell’invalidità. La pratica può essere avviata direttamente da una concessionaria del proprio territorio. 

Come-Comprare-Auto-per-Disabili-1024x681 Come acquistare un’auto con la Legge 104

Per richiedere le agevolazioni sull’acquisto di un’auto servono: 

• documentazione che attesti la disabilità della persona
• certificazione rilasciata dalla Commissione Medica di pertinenza
• dichiarazione sostitutiva di atto notorio
• documentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi 

Auto per disabili: le limitazioni d’uso

Secondo le normative previste, l’accompagnatore o il familiare della persona con disabilità può utilizzare l’auto ottenuta tramite le agevolazioni della Legge 104 per proprie necessità, ma solo saltuariamente. 

L’utilizzo prevalente, infatti, deve fare riferimento agli interessi e al benessere della persona assistita. 

Vuoi saperne di più su come acquistare un’auto con la Legge 104? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!