Che cos’è il Counseling Socio-Sanitario?

Il Counseling Socio-Sanitario: che cos’è, come può aiutare le famiglie e in che modo sostiene i pazienti durante i trattamenti di cura.

Non è una novità che, all’interno delle strutture sanitarie e assistenziali, le figure professionali coinvolte nel lavoro quotidiano siano sempre meno. La riduzione di personale limita, di conseguenza, quel rapporto umano necessario, tra medico e paziente, che nella migliore delle situazioni consente di instaurare un rapporto di fiducia, di collaborazione e di serenità tra le parti coinvolte in un percorso di cura.

Mancano medici, mancano infermieri, mancano operatori e manca quindi il tempo per aiutare chi, in tutto questo, merita ascolto e tutta la calma che richiede qualsiasi situazione dolorosa o preoccupante.

Counseling-Sanitario-Cosa-E-1-1024x683 Che cos’è il Counseling Socio-Sanitario?

È il motivo per cui, all’interno di ospedali, case di cura e altre strutture di accoglienza, è sempre più presente e richiesta la figura del Counselor Socio-Sanitario –> Scopri a che cosa serve l’empatia nel rapporto medico-paziente!

Il Counseling Socio-Sanitario come risorsa per le famiglie

Il Counseling Socio-Sanitario si ripromette di aiutare sia i pazienti sia le relative famiglie in tutte le fasi che possono accompagnare la comunicazione di una malattia, la presa di consapevolezza delle conseguenze di un trattamento di cura, l’approccio da adottare durante un’ospedalizzazione, l’atteggiamento più costruttivo per un caregiver.

Una partecipazione attiva ed efficace delle famiglie aiuta i pazienti ad affrontare, con serenità e coraggio, le fasi previste per trattare o combattere una malattia, una degenza, una riabilitazione, una disabilità temporanea o permanente.

Counseling-Socio-Sanitario-1024x682 Che cos’è il Counseling Socio-Sanitario?

La figura del Counselor Socio-Sanitario si rivela quindi più che necessaria per dare attenzioni, sostegno e informazioni a pazienti e familiari, in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione, all’interno di una struttura di cura.

I vantaggi del Counseling Sanitario per i pazienti in cura 


Con il Counseling Socio-Sanitario, i pazienti possono essere accompagnati per mano, grazie a un punto di riferimento sicuro e presente, in tutto il percorso che serve per affrontare una malattia, sottoporsi a cure mediche, accogliere una disabilità, cambiare le proprie condizioni di vita, comprendere notizie complesse e dolorose.

Riforma-Non-Autosufficienza-Anziani-1024x682 Che cos’è il Counseling Socio-Sanitario?

Infine, questo professionista dell’aiuto alla persona può giocare un ruolo fondamentale nella relazione tra medico e paziente. Favorendo un rapporto di fiducia e di serenità, il Counselor media e rassicura, integra le informazioni dei medici con una comunicazione vicina e rassicurante, capace di far sentire il paziente aiutato, accompagnato e sostenuto.

Vuoi capire ancora meglio a che cosa serve l’empatia nel rapporto medico-paziente? Iscriviti ai nostri Corsi!