5 cose da fare per riscoprire la propria pace interiore dopo un periodo difficile.
Lunghi periodi di stress, di difficoltà familiari, di compromessi lavorativi, di ansia causata dagli imprevisti della vita possono portarci a pensare di aver perso per sempre la nostra pace interiore.
Sentirsi sereni, soddisfatti, felici è una speranza più che legittima a cui moltissime persone ambiscono ogni giorno con determinazione e con impegno.
Dopo tante difficoltà, potrebbe sembrare incredibilmente difficile semplicemente ipotizzare l’idea di tornare a provare emozioni serene. Eppure, con il giusto atteggiamento anche la felicità più inaspettata può sorprenderci da un momento all’altro –> Scopri anche come ritrovare la positività perduta!
«Prima di raggiungere la pace con se stessi bisogna aver perdute molte logoranti battaglie contro l’io» (Alessandro Morandotti)
Perché non ti senti in pace con te stesso?
Prima di iniziare a cercare la pace dentro di te, puoi chiederti quali sono i motivi che soffocano i sentimenti positivi nella tua vita. Come mai sei infelice? Perché ti senti inquieto? Che cosa ti fa stare in ansia?
Le risposte a queste domande non ti daranno subito delle soluzioni per ritrovare la serenità interiore, ma saranno un buon inizio da cui far partire una consapevolezza più profonda di te.
5 cose da fare per iniziare a ritrovare la tua pace interiore
Di seguito elenchiamo 5 step utili per intraprendere la strada alla riscoperta dell’equilibrio, ma ricordati che non si può raggiungere una conquista così importante attraverso la lettura di un articolo online. Se sentirai il bisogno di approfondire l’argomento, puoi chiedere aiuto a dei professionisti del settore specializzati in Mental Coaching.
1. Ricomincia ad amarti, a capirti e ad essere gentile con te
Ogni volta che ti critichi, che ti senti in colpa, che pensi di non aver fatto abbastanza, prendi consapevolezza delle parole negative che ti stai rivolgendo e prova a fermarti. Cerca di trattarti come tratteresti il tuo miglior amico o il bambino che sei stato: con comprensione e affetto.
2. Impara l’antica arte della meditazione
Meditare aiuta a stare nel presente, a ritrovare la capacità di percepirsi al di là delle distrazioni quotidiane, della frenesia dei giorni. Prendersi del tempo per stare con se stessi è uno step immancabile per ritrovare la pace interiore.
3. Lascia andare il passato e non pensare troppo al futuro
Che si potrebbe tradurre anche con la frase “cerca di stare nel presente”. Per riuscire a farlo, concentrati in ogni azione e sensazione che vivi nel momento attuale. Che sia respirare l’aria fresca del mattino o bere il caffè durante la pausa al lavoro, assapora gli istanti che stai vivendo.
4. Ascolta e accogli tutte le tue emozioni
Anche quelle meno felici, come la tristezza e la noia. Ricordati che il punto non è eliminare per sempre queste sensazioni, ma imparare ad accoglierle con la migliore consapevolezza possibile fintantoché restano con noi.
5. Esci di casa per fare qualsiasi tipo di attività fisica
Il che non significa allenarsi in modo eccessivo, anzi. Un’esagerata attività fisica è controproducente perché porta il corpo a produrre troppi ormoni dello stress e, di conseguenza, a rendere molto difficile il rilassamento psicofisico. Una moderata attività fisica ti aiuterà, tuttavia, a sentirti immediatamente più positivo.