Lo zucchero ai bambini fa male?

Come e perché lo zucchero fa male ai bambini al di sotto dei 2 anni e fino alla fine dell’età evolutiva.

È l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la prima a confermare l’importanza di limitare al massimo il consumo di zucchero nei bambini. Soprattutto sotto ai 2 anni, lo zucchero non dovrebbe in alcun modo essere contemplato nella dieta dei bambini.

Tra i 2 e i 9 anni, invece, lo zucchero dovrebbe limitarsi a una percentuale pari al 10% del fabbisogno calorico giornaliero dei nostri giovanissimi. Ma quali sono i motivi per i quali è così importante non sottovalutare le conseguenze dello zucchero in età pediatrica?

Zucchero-ai-Bambini-Effetti-1024x683 Lo zucchero ai bambini fa male?

Spesso e volentieri, si cede allo zucchero per sfinimento, dopo l’ennesimo rifiuto dei bambini davanti a una bella porzione di macedonia o a uno spuntino perfettamente sano e preparato con cura e dedizione.

La difficoltà, a volte, è proprio rendere appetibili gli alimenti più sani, ma anche evitare di portare troppo presto i bambini a confrontare i cibi adatti a loro con quelli eccessivamente elaborati, carichi di coloranti e di zuccheri in eccesso –> Scopri anche come far mangiare la frutta ai bambini!

Eccessi di zucchero: le conseguenze nei bambini

È importante capire che non è lo zucchero di per sé il problema, è piuttosto la sua quantità a determinare se è sano o meno all’interno di qualsiasi dieta. Tutti noi mangiamo e beviamo gli zuccheri naturalmente contenuti negli alimenti, come ad esempio gli zuccheri della frutta o addirittura del latte materno.

Lo zucchero diventa dannoso nel momento in cui il nostro corpo inizia ad assumerne in eccesso, anche attraverso la consumazione di alimenti troppo ricchi di carboidrati, di saccarosio, di zuccheri semplici o complessi che siano.

Conseguenze-dello-Zucchero-nei-Bambini-1 Lo zucchero ai bambini fa male?

L’eccesso di zucchero può causare:
• obesità infantile
• alterazioni nei valori della glicemia
• ipertensione
• patologie renali
• reflusso gastroesofageo
• sindrome dell’intestino irritabile
• diabete 2
• danni al fegato
• carie dentali e disturbi gengivali

Non dimentichiamoci inoltre che un consumo eccessivo di zucchero può causare dipendenza, non solo nei bambini. Anche nei ragazzi può causare diversi problemi umorali andando a modificare un equilibrio già inevitabilmente precario a causa dei grandi cambiamenti ormonali del periodo adolescenziale.


Come evitare gli zuccheri: i cibi sconsigliati 


È letteralmente impossibile eliminare qualsiasi dose di zucchero dalla nostra dieta o da quella dei più piccoli, proprio perché una piccola percentuale è presente anche nei cibi più sani ed è assolutamente utilizzabile dal nostro corpo.

Conseguenze-dello-Zucchero-nei-Bambini-1024x681 Lo zucchero ai bambini fa male?

Premesso questo, è chiaro quali siano i cibi da evitare: succhi confezionati, dolci e caramelle, gelatine, tramezzini, fritti, pizzette, cracker, caramelle e via dicendo. Nulla di nuovo, quindi, tra le raccomandazioni: per evitare problemi di salute, obesità, carie dentali e patologie gengivali è necessario fare attenzione a ciò che portiamo a tavola, anche solo per un piccolo spuntino al volo.

I cibi da non somministrare ai bambini sono: 

• succhi di frutta confezionati
• dolci e caramelle
• cracker
• junk food
• tramezzini
• patatine e altri fritti
• pizzette surgelate
• merendine industriali

Vuoi saperne di più sull’effetto dello zucchero nei bambini? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!