Diabete infantile: come riconoscerlo e gestirlo

Riconoscere Diabete nei Bambini

Il diabete infantile si presenta solitamente nei bambini che hanno meno di 5 anni. Lo zucchero nel sangue aumenta e l’insulina, l’ormone prodotto dal pancreas, non riesce a riportarlo nella norma. Tra le cause di questa patologia ci sono: l’ereditarietà, il consumo di troppi alimenti che contengono zuccheri, la disfunzione del pancreas, un’alimentazione non equilibrata. Riconoscere il diabete in tuo figlio è possibile osservando alcuni suoi comportamenti.

Ecco come si manifesta il diabete infantile: aumento dell’appetito, necessità di bere e fare pipì spesso, acetone, dimagrimento, indolenza, irritabilità e rallentamento della crescita.

Nel video di seguito si introduce il tema del diabete infantile con i consigli di un esperto:

Quando noti alcuni di questi sintomi, porta il tuo bimbo dal pediatra e segui le sue indicazioni. Se diagnosticato presto, il diabete infantile non comporta repentini cambiamenti di vita: il tuo piccolo potrà continuare a giocare e a divertirsi come tutti. Dovrà solo seguire qualche semplice regola in più. Prima di tutto, ogni giorno dovrà fare un test necessario a controllare il livello di glicemia presente nel sangue.

In questo video sono descritte tutte le fasi della misurazione della glicemia:

Puoi misurare la glicemia con un apparecchio colorato e semplice da utilizzare. Inizia pungendo il dito del tuo bimbo con un apposito strumento: non preoccuparti, il piccolo sentirà solo un leggero pizzico. Appoggia la gocciolina di sangue su una striscia e sul display apparirà il dato relativo alla glicemia. Con il tempo, tuo figlio imparerà a fare tutto questo da solo.

Questo video mostra una bambina di 3 anni che si misura da sola la glicemia:

Poi il tuo piccolo deve fare una iniezione di insulina. Il pediatra prescrive la dose giornaliera dopo una visita medica e la lettura dei referti degli esami. Con il passare del tempo è possibile diminuirne la quantità. Tuo figlio può riuscire a mantenerla stabile seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata. I cibi adatti a lui devono contenere la giusta quantità di zuccheri, grassi e proteine. Fai attenzione anche al valore calorico dei cibi. Per conoscere il fabbisogno nutrizionale del tuo bambino, consigliamo la visita da un diabetologo. In cucina puoi utilizzare un trucco: disegna con il tuo piccolo una tabella degli alimenti. Inserisci tutti i cibi, che il tuo bimbo può mangiare, e le quantità giornaliere. Lo schema ti servirà da promemoria per cucinare tanti piatti sani e gustosi.

Test della glicemia, alimentazione corretta e attività fisica aiutano tuo figlio a superare con più facilità gli ostacoli del diabete infantile e crescere felice, come gli altri bambini.