Counseling online via email: questioni etiche, pratiche, tecniche.

counseling online

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a un notevole incremento dell’uso delle nuove tecnologie nella pratica di diversi professionisti delle relazioni d’aiuto e del Counseling. Questi nuovi strumenti pongono domande sia di natura etica sia operativa. Il Counseling online fa riferimento a una serie di servizi e tecniche che, nonostante l’assenza di un contatto “in presenza”, possono essere efficaci e soddisfacenti.

Una parte del Counseling online, quello non gestito attraverso le piattaforme audio e video diffuse sul mercato, è caratterizzato dal contatto non diretto tra il Counselor e il cliente, dalla mancanza di comunicazioni non verbali e fisiche, dall’assenza dello sguardo, tutti elementi estremamente significativi nelle comunicazioni sociali e nelle interrelazioni personali. Queste caratteristiche, unite alla possibilità dell’anonimato, possono creare un grande effetto di disinibizione nel cliente, portando a un’apertura più facile e rapida sulle proprie problematiche. Inoltre, la disponibilità, le flessibilità in termini di tempi e spazi, la versatilità e i costi possono rendere il servizio on line interessante in termini di potenzialità di diffusione e di accessibilità.

Il Counseling online si diversifica in termini di sincronismo (è sincrono nel caso delle chat e asincrono nel caso delle email), di modalità (individuale o di gruppo), di comunicazione (attraverso la scrittura del testo, la voce o il video) e di interazione (diretto con il Counselor o senza la sua presenza come nel caso dei siti di auto-aiuto). Il Counseling online può essere un servizio aggiuntivo e complementare al tradizionale Counseling faccia a faccia. Il Counseling online generalmente fa uso di comunicazioni basate su testi scritti. Scrivere può essere più facile e rassicurante per il cliente e per alcuni agevola nell’esprimere i propri sentimenti o le proprie problematiche. La comunicazione asincrona delle email offre il vantaggio di elaborare emozioni e pensieri nei tempi che si ritiene opportuno, facilitando la propria riflessione.

Anche per il Counselor l’uso delle e-mail offre flessibilità nei tempi di analisi e di risposta. Il Counseling on line consente di ricevere un servizio a lungo o breve termine, anche per un singolo intervento, e inoltre, di utilizzare diversi approcci e diverse tecniche.

Nel Counseling sincrono, attraverso la chat, si possono realizzare conversazioni in tempo reale a qualunque distanza. Si possono effettuare conversazioni singole private in parallelo o conversazioni di gruppo. Si può offrire un servizio nei web-site di educazione e di informazione, consiglio e supporto. Tale applicazione ha un potenziale di sviluppo interessante. Persone che vivono in località isolate, con problemi di disabilità, malate, con situazioni economiche modeste, persone con difficoltà nelle relazioni dirette, possono utilizzare il servizio on line con più agio.

La nascita del Counseling online ha generato discussioni soprattutto per quanto riguarda gli aspetti etici, legali e tecnici.

Non soltanto il Counselor deve avere requisiti professionali specifici, ma deve possedere anche adeguate conoscenze informatico-operative e la capacità di utilizzare tecnologie avanzate per proteggere l’utente e garantirne la sicurezza dei dati personali, della privacy, della documentazione delle anamnesi e degli interventi di Counseling.
Tale pratica professionale deve dotarsi di standard di Web-Counseling chiari, trasparenti e certificati e di Linee Guida condivise dalla comunità professionale riconosciuta.

Negli USA, la crescita esponenziale dei siti di Counseling ha spinto definire regole precise e valide per tutti i soggetti promotori di tali iniziative attraverso la costituzione di una commissione di Counselors esperti, riuniti nella National Board Certified Counselors (NBCC).

Chiedici altri consigli sul

counseling online via email.