Latte, riso o tè caldo? Il menu più adatto da portare a tavola quando un bambino ha la diarrea.
Oltre un certo numero di evacuazioni quotidiane (4-5) si parla di diarrea, ovvero di quella patologia che può causare disidratazione, inappetenza, vomito, sangue nelle feci e perdita di peso.
La diarrea può essere causata da: un’infezione virale, un’infezione batterica, somministrazione di alcuni antibiotici, disturbi alimentari o altre problematiche cliniche.
Cosa preparare da mangiare ai bambini con la diarrea
Riso, carne, uova, passati di legumi: anche in caso di diarrea, il menu è tutt’altro che scarso. Quel che conta durante il trattamento della diarrea, è prestare alcune piccole attenzioni nella scelta e nella moderazione degli alimenti e degli ingredienti.
Cosa fare con i neonati in allattamento
• se allattati al seno, aumentare il numero delle poppate
• se allattati artificialmente, monitorare la situazione e, se persiste, coinvolgere il pediatra per valutare l’introduzione di un latte artificiale privo di lattosio


Cosa proporre ai bambini svezzati
• riso scondito
• pane, cracker, fette biscottate
• carni magre e pesce magro
• passati di legumi
• uova
• prosciutto crudo
• brodo vegetale
• yogurt
Alimenti da evitare in caso di diarrea
In generale, per i bambini con un’età superiore a 1 anno, in caso di diarrea si consiglia di far assumere alimenti ricchi di amido e di evitare, invece, latte o latticini e più in generale qualsiasi fonte di grassi o di fibre.


Si sconsigliano inoltre: bevande fredde, zuccherate o contenenti caffeina, dolci, alimenti integrali, insaccati, prugne, noci, ciliegie, frutta sciroppata, burro o margarina, salse, spezie piccanti, brodo di carne.
Sono invece da moderare: verdure fresche, frutta fresca, olio extravergine di oliva, sale