Le conseguenze del bullismo sugli anziani

Che cos’è il bullismo e come si riconoscono le conseguenze dei maltrattamenti psicofisici sugli anziani.

Il bullismo è una forma di aggressione che può manifestarsi nei confronti di una persona o di un gruppo. Gli «aguzzini» possono agire singolarmente o farsi forza a vicenda per svilire, umiliare e attaccare qualcun altro.

Negli ultimi tempi, sentiamo sempre più spesso parlare di bullismo tra ragazzi, addirittura tra i banchi di scuola, mentre non si discute quasi mai degli episodi di bullismo nei confronti degli anziani.

Lo stesso cyberbullismo digitale, che sembrerebbe riguardare prettamente i giovanissimi, non esclude invece i nostri over 65 dalle vittime di umiliazioni pubbliche, scherni, battutacce online o telefonate offensive –> Scopri anche come intervenire in caso di cyberbullismo!

6 conseguenze del bullismo sugli anziani

Le forme di violenza possono essere di tipo diverso – psicologiche, fisiche o esistenziali – e possono causare conseguenze significative indelebili.

Le violenze psicologiche sono prettamente violenze verbali, quindi frasi che tendono a svilire l’anziano, a minimizzare le sue difficoltà e a ledere la sua persona.

Le violenze fisiche, invece, sono forse più facilmente individuabili, anche perché lasciano segni visibili sul corpo. Si tratta di veri e propri maltrattamenti, in questi casi spinte, colpi, calci, pugni e schiaffi sono all’ordine del giorno.

Le-Conseguenze-del-Bullismo-negli-Anziani Le conseguenze del bullismo sugli anziani
Il bullismo comporta diverse conseguenze psicologiche, fisiche ed esistenziali che possono addirittura generare danni indelebili sulla vittima.

Conseguenze psicologiche
• ansia

• attacchi di panico

• depressione

• fobie sociali

Conseguenze fisiche 

• lesioni fisiche

• dolori diffusi (testa, stomaco) che a lungo andare possono diventare cronici

Le-Conseguenze-del-Bullismo-Sugli-Anziani-in-Italia Le conseguenze del bullismo sugli anziani
Prevenire il bullismo è un dovere di tutti. L’unico modo per riuscirci è sensibilizzare i giovani a rispettare i nostri amati anziani e incoraggiarli a sviluppare un buon livello di empatia.

Come riconoscere il bullismo sugli anziani

Riconoscere il bullismo sugli anziani è tutt’altro che semplice.

Se nei ragazzi l’isolamento sociale è facilmente individuabile, tra gli over 65 è invece spesso confuso con una scelta di vita, con un periodo di passaggio, con un momento di tristezza generato da difficoltà personali o familiari.

La mancanza di interesse nei confronti del mondo esterno non deve mai essere sottovalutata, così come qualsiasi altro malessere psicologico o fisico.

La prima cosa da fare nel caso in cui ci sorga il dubbio che un anziano possa essere vittima di bullismo è provare a instaurare un dialogo con il diretto interessato. Successivamente, consigliamo di contattare il medico di base per avviare accertamenti.

Vuoi saperne di più sulle conseguenze del bullismo sugli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!