Accessibilità al web per i disabili

Ecco le 5 caratteristiche dei siti web più accessibili per venire incontro alle necessità dei disabili.

Quando si parla di «accessibilità» per i disabili non si tratta solo ed esclusivamente di rendere funzionali e raggiungibili luoghi fisici pubblici o location particolari. Il termine si riferisce anche alla possibilità di usufruire di servizi adeguatamente progettati, nella vita reale così come nella dimensione digitale.

Le tecnologie ci aiutano in questo senso rendendo «accessibili» applicazioni, social network, portali, siti web e non solo.

Accessibilita-al-Web-per-i-Disabili Accessibilità al web per i disabili

Ma quali sono le caratteristiche che devono avere questi nuovi strumenti digitali per essere realmente utilizzabili anche da chi convive con qualche disabilità? –> Scopri di più sull’accessibilità in rete!



Il web, un mondo senza barriere digitali

La legge n. 4 del 9 gennaio 2004 introduce «disposizioni fondamentali per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici».

Le disposizioni tengono conto di aspetti tecnici, ma anche di alcuni elementi progettuali, come ad esempio l’uso del colore, delle immagini di testo, della navigabilità, dell’analisi sintattica, del controllo sonoro, ma anche del contrasto necessario per visualizzare adeguatamente dei contenuti particolari.

Accessibilita-al-Web-per-i-Disabili-Visivi Accessibilità al web per i disabili

Non di minor importanza, nelle linee guida per l’accessibilità del web vengono anche analizzate le possibili reazioni fisiche degli osservatori (ad esempio le convulsioni) durante l’esposizione a determinati testi, video o immagini.

Le caratteristiche che rendono un sito accessibile

Una ricerca inglese, pubblicata qualche anno fa, ha riportato una classifica delle caratteristiche che, secondo i disabili, rendono un sito accessibile. Di seguito, vediamo le 5 più importanti.

Accessibilita-al-Web-per-i-Disabili-Motori Accessibilità al web per i disabili


5 caratteristiche dei siti web più accessibili:

• tool per la lettura semplificata o aiutata

• motori di ricerca interni

• mappe dei portali

• destinazione esplicitata dei link

• personalizzazione delle caratteristiche (contrasto del colore, grandezza del font)

Vuoi saperne di più sull’accessibilità al web per i disabili? Scopri il Corso e diventa Assistente ai Disabili!