Normative europee 2020: requisiti e procedure per ottenere il contrassegno invalidi e poter usufruire del posto disabili.
Il nuovo contrassegno europeo per invalidi è un tagliando, introdotto in Italia nel 2012, che permette di usufruire dei parcheggi riservati a persone con disabilità motoria o visiva in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Ogni Comune italiano può rilasciare contrassegni per invalidi, a patto ovviamente che il richiedente disponga dei requisiti necessari per ottenerlo e corredi alla domanda una documentazione controfirmata dall’Ufficio Medico-Legale dell’ASL di appartenenza.


Il contrassegno invalidi ha l’obiettivo di agevolare gli spostamenti delle persone con mobilità ridotta o limitata, abbattendo almeno in senso metaforico le barriere architettoniche culturali della nostra società –> Scopri anche come affrontare lo stress da traffico!
I requisiti necessari per ottenere il contrassegno invalidi
Chi può richiedere e ottenere il contrassegno invalidi europeo, in Italia? Di seguito, abbiamo messo insieme un elenco per capire meglio chi può inviare la domanda per ottenere il contrassegno invalidi e poter quindi usufruire dei parcheggi riservati alle persone con disabilità.
• Persone invalide con deambulazione ridotta permanente
• persone con deambulazione ridotta temporanea
• persone non vedenti, con cecità totale o parziale
• persone con invalidità civile e indennità con impossibilità a deambulare
• persone con invalidità civile e indennità con disabilità psico-intellettive.


Dove richiedere il contrassegno per il parcheggio dei disabili
Per richiedere il contrassegno invalidi, è necessario seguire due semplici passaggi:
1. prenotare e sottoporsi a una visita medica specifica presso l’ASL di appartenenza
2. presentare la domanda al Sindaco del Comune di residenza allegando la certificazione medica precedentemente ottenuta e un documento di identità
Che cosa permette di fare il contrassegno invalidi
In breve, il contrassegno invalidi permette di parcheggiare sugli appositi spazi dedicati alle persone con disabilità, ma anche in quelli con strisce gialle e blu (in quest’ultimo caso è necessario che sia esplicitato nella segnaletica). Anche nelle zone con disco orario, gli automobilisti in possesso di contrassegno invalidi possono godere di tempo illimitato per la sosta.


Per quanto riguarda invece la circolazione del veicolo, il permesso invalidi europeo consente di entrare in zone a traffico limitato, pedonali, corsie preferenziali.