Concerti accessibili per disabili

Musica dal vivo e concerti accessibili per disabili: utopia o realtà?

Per chi convive con una disabilità fisica, l’inaccessibilità degli ambienti è un ostacolo costante e quotidiano.

Anche se sono sempre di più le attività che adeguano i loro locali per il passaggio e l’alloggio dei disabili, il nostro Paese ha ancora tanta strada da fare per dare a tutti la possibilità di godere a pieno delle sue bellezze.

Concerti-Accessibili-per-Disabili-in-Italia Concerti accessibili per disabili
L’Italia ha ancora grandi passi da compiere per garantire a tutti di vivere la disabilità così come dovrebbe essere: una normalità.

Dai marciapiedi ai parcheggi, dai negozi agli uffici pubblici, dai musei ai parchi, ma anche dai bar alle scuole fino agli alberghi: spostarsi in carrozzina, con le stampelle o con il deambulatore è un vero e proprio terno al lotto –> Scopri quali sono i parchi accessibili per disabili!

Musica dal vivo e concerti: un esempio di inaccessibilità

Abbiamo già detto che le limitazioni, per chi convive con una disabilità fisica, sono pressoché onnipresenti in ogni momento della giornata, che si tratti semplicemente di spostarsi o di entrare in un’attività commerciale, di visitare un centro storico o di accedere a un locale pubblico.

Le barriere architettoniche non mancano anche in quei locali che dovrebbero essere adibiti per permettere a tutte le persone di godere di momenti di svago. Tra le tante situazioni in questione, parliamo ad esempio dei concerti musicali.

Concerti-Accessibili-per-Disabili-Petizione Concerti accessibili per disabili
La maggior parte dei concerti e degli spettacoli musicali sono quasi totalmente inaccessibili per le persone con disabilità. Difficili da raggiungere, le location dedicate sono tra l’altro spesso strutturate per relegare i disabili lontani dagli altri partecipanti.

A oggi, in Italia è decisamente complicato partecipare a un concerto se si ha una qualsiasi disabilità fisica.


Concerti inaccessibili: le problematiche riscontrate

I principali problemi riscontrati riguardano:

• l’inaccessibilità delle location

• la difficoltà nell’acquisire priorità in fila durante l’acquisto dei biglietti

• la posizione relegata dell’area disabili all’interno della location

• l’impossibilità di godersi lo spettacolo in compagnia

• servizi igienici inaccessibili o difficili da raggiungere durante gli spettacoli

Concerti-Accessibili-per-Disabili-Motori Concerti accessibili per disabili
Confidiamo su decisivi passi in avanti, nel futuro, per mettere concretamente in pratica tutti quei principi di inclusione che, al momento, sono solo parole scritte su un decreto di legge mai realmente attuato.

In Italia, oltre a non essere garantita ai disabili la possibilità di partecipare serenamente alla normale quotidianità di tutti, non vengono nemmeno messe in pratica quelle Leggi che dovrebbero promuovere l’inclusione.

L’augurio è che, quando si potrà tornare a riempire gli stadi per ascoltare musica tra la folla, gli operatori del settore prestino un occhio di riguardo – o di più semplice considerazione – anche a chi, con limitazioni e difficoltà, ci convive ogni giorno.

Vuoi saperne di più sulle attività e sulle località accessibili per i disabili? Scopri il Corso per diventare Assistente ai Disabili!