Competenze, esperienze sul campo e corsi adeguati: ecco come diventare Assistente per gli Anziani in Italia.
Diventare Assistente per gli anziani è, prima di tutto, una vera e propria vocazione personale.
Ma se la passione è più che fondamentale, per lavorare nel mondo del Sociale servono anche competenze, nozioni teoriche e conoscenze tecniche specifiche.


Calma, pazienza, empatia: sono queste le tre caratteristiche di base necessarie per chi sogna di lavorare con gli anziani. Ma non solo perché fare questo lavoro significa intraprendere anche un percorso fatto di esperienze sul campo, di condivisione del proprio tempo e di presenza durante momenti difficili al fianco di persone fragili, in difficoltà, non autosufficienti o addirittura allettate –> Scopri il Corso per diventare Assistente agli Anziani!
Di che cosa si occupa un Assistente per gli anziani?
L’Assistente per gli anziani mette a disposizione le proprie capacità, la propria preparazione professionale e la propria sensibilità a tutti quei nostri amati senior che hanno bisogno di aiuto e di sostegno.
L’Assistente per gli anziani:
• cura l’igiene e il benessere della persona
• può occuparsi dell’alimentazione e della dieta dell’anziano
• aiuta il suo assistito nelle mansioni quotidiane, negli spostamenti, durante le visite
• può gestire medicazioni di routine
• diventa un punto di riferimento professionale e umano


Un Assistente deve avere acquisito competenze specifiche di base in psicologia, psicopedagogia, sociologia, legislazione sociale e sanitaria, alimentazione, anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, pronto soccorso, igiene e geriatria.
Il Corso per diventare Assistente agli Anziani
Tra le tante opportunità presenti sul territorio nazionale, Istituto Cortivo propone un Corso mirato per realizzare il sogno di lavorare con gli anziani. Il Corso è attivabile in qualsiasi momento dell’anno, non prevede una frequenza obbligatoria ed è disponibile anche online.
La formazione prevista dall’Istituto Cortivo comprende un modulo teorico dedicato all’acquisizione di elementi di base fondamentali per assistere gli anziani, ma anche un tirocinio pratico da svolgere nella propria area di residenza.


La combinazione di teoria e pratica garantisce quindi una formazione completa, sotto tutti i punti di vista.