Quando inizia la terza età?

La terza età nel 2020: quando la vita si trasforma e apre le porte a una nuova concezione della vecchiaia.

In genere, si parla di «terza età» per identificare quella parte della popolazione che ha superato i 65 anni. Tuttavia, il termine non è sinonimo di anzianità o di vecchiaia, anzi.

La concezione della terza età è in costante cambiamento, soprattutto negli ultimi anni, anche grazie all’aumento dell’età media e al costante miglioramento delle condizioni di vita.

 

Gli anziani di oggi non sono più quelli di una volta. Sono sempre di più, infatti, i senior che frequentano le palestre, che si mantengono in forma, che si iscrivono a scuole o a corsi, che rendono la loro terza età una vera e propria nuova fase attiva della loro vita –> Scopri gli sport che aiutano gli anziani a mantenersi in forma!

Terza età: quando la vita cambia

Fino ad alcuni anni fa, si poteva tranquillamente dire che la terza età iniziava tra i 60-65 anni, in concomitanza con la vecchiaia. Ma oggi, definire con certezza le diverse fasi della vita non è più così semplice: l’età media si è alzata a tal punto da poter considerare l’inizio dell’anzianità addirittura verso i 70-75 anni.

Quando-Inizia-la-Terza-Eta-Anni Quando inizia la terza età?

Il benessere generale, il miglioramento del livello culturale medio e la sensibilizzazione nei confronti di uno stile di vita sano hanno posticipato di almeno 10 anni l’età media della popolazione. Di conseguenza, non è raro conoscere settantenni ancora perfettamente in forma, autonomi e, perché no?, anche sportivi.

Durante la terza età, ovviamente, i cambiamenti fisici si fanno sentire. Tuttavia, il processo che porta verso l’invecchiamento è generalmente più lento rispetto al passato.

Uno degli aspetti che incide maggiormente nel passaggio dalla maturità alla terza età è prettamente mentale: sentirsi utili, attivi, ricchi di occasioni e di interessi aiuta incredibilmente a mantenersi giovani.

Quando-si-Diventa-Anziani Quando inizia la terza età?

Vecchiaia: una questione fisica o mentale?

Invecchiare non è solo una questione fisica, insomma, ma anche e soprattutto mentale. La perdita dell’autonomia, la morte di familiari o amici cari, l’isolamento sociale: sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano la vita quotidiana di tutte le persone che superano una certa età.

Tuttavia, alcuni senior più di altri riescono ad affrontare la tristezza, la solitudine, il cambiamento della routine e i primi acciacchi fisici con maggior capacità di adattamento.

Quando-Inizia-la-Terza-Eta-Ufficialmente Quando inizia la terza età?

È proprio la positività mentale a fare la differenza, a generare quella forza propulsiva che può incoraggiare un futuro anziano a cercare nuove occasioni d’incontro, a rimettersi in discussione, a riallacciare relazioni e a costruirsi una quotidianità attiva.

Vuoi saperne di più sulla terza età? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!