Come assistere un anziano allettato?

Consigli per prendersi cura nel modo corretto di un anziano allettato.

Prendersi cura di un anziano è un compito estremamente delicato. Servono dolcezza, sensibilità, sicurezza, ma anche competenze solide e specifiche.

A maggior ragione, se l’anziano è allettato bisogna imparare a comprendere lo stato d’animo di una persona che ha perso del tutto o quasi la sua autonomia e che deve ricostruire completamente le sue abitudini, la sua quotidianità.

Come-Assistere-un-Anziano-Allettato-1 Come assistere un anziano allettato?

Per gli anziani, accettare l’idea di essere assistiti e aiutati può essere una dura lotta da affrontare. Il problema, molto spesso, risiede nel fatto che l’Assistente, la badante o il caregiver diventano ai loro occhi l’emblema della loro vecchiaia –> Scopri anche cosa fare se un anziano non accetta la badante!

Cosa sapere sugli anziani allettati: concetti di base 


Partiamo dal concetto che prendersi cura di un anziano allettato non significa solo tutelare il suo benessere fisico e curare eventuali patologie, ma significa anche e prima di tutto sostenere e aiutare il suo fitness mentale ed emozionale.

«Gli anziani hanno molto da offrire, signore. Sono il nostro legame con la storia»
(Dal film Essere John Malkovich)

Lo stato di salute della mente incide in modo significativo su quello del corpo, e viceversa. Va da sé quanto sia importante considerare l’equilibrio psicofisico di un anziano nella sua totalità, come un insieme di diversi fattori.


Gli anziani allettati hanno bisogno di:

• un’alimentazione sana e varia

• bere acqua, tè, infusi o succhi di frequente

• fare un’adeguata movimentazione fisica assistita

• mantenere attiva la mente attraverso stimoli e passioni

• sentirsi curati e apprezzati dal proprio Assistente o caregiver

• essere periodicamente medicati in caso di ulcere o lesioni da decubito

• mantenere viva o ricercare una propria autonomia, per quanto limitata

Come-Gestire-un-Anziano-Allettato Come assistere un anziano allettato?

5 consigli per prendersi cura di un anziano allettato 


Solo 5 dei tanti consigli utili per iniziare a prendersi cura di un anziano allettato, una guida di base per Assistenti, badanti, caregiver e familiari.


1. assicurati che l’anziano possa riposare su un materasso adeguato per le sue patologie, abbastanza morbido da limitare la formazione delle lesioni da decubito e sempre pulito



2. almeno ogni 4 ore, cambia posizione all’anziano allettato spostandolo sul fianco opposto e verifica che indossi sempre biancheria morbida, pulita, della giusta misura e di un materiale che rispetti la pelle

3. usa un sollevatore ed esegui le manovre specifiche di sicurezza per spostare l’anziano dal letto alla carrozzina e viceversa

Gestire-un-Anziano-Allettato Come assistere un anziano allettato?


4. crea un rapporto di fiducia e di confidenza con l’anziano assistito: così lo aiuterai a sentirsi al sicuro, curato e tranquillo in tua compagnia, anche nei momenti più difficili in cui avrà più bisogno di te. Puoi rompere il ghiaccio chiedendogli di raccontarti alcuni episodi della sua vita

5. incoraggia l’anziano a non lasciarsi andare, a mantenere vive le sue passioni, a trovare nuovi interessi, a comunicare e a svolgere in autonomia più mansioni possibili, nel rispetto delle sue capacità

Questi 5 consigli sono solo alcune delle tante indicazioni da portare sempre con sé quando si assiste un anziano allettato. Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere anche l’articolo –> Lavorare con gli anziani: problemi e soddisfazioni

Vuoi capire meglio come assistere un anziano allettato? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!