3 passaggi per migliorare le tue capacità di Problem Solving nella vita e nel lavoro.
In qualsiasi situazione della vita, privata o professionale, possono nascere difficoltà, problemi e complicazioni di natura diversa.
La capacità di riuscire ad affrontare questi momenti a testa alta, con fiducia e determinazione, trovando le soluzioni anche quando sembra impossibile farlo, è essenziale, soprattutto se si lavora a stretto contatto con le persone.
«Se osservi attentamente il problema ti renderai conto di essere parte del problema»
Molto spesso, la soluzione ai problemi è davanti a noi, semplice e chiara, ma ciò che ci rende complicato vederla è la nostra incapacità di gestire correttamente il momento difficoltoso fin dall’inizio –> Scopri anche come aumentare la concentrazione sul lavoro!
3 consigli per migliorare le tue capacità di Problem Solving
Non esiste una formula magica e universale per imparare a risolvere i problemi in modo semplice, ma esistono senza alcun dubbio 3 passaggi fondamentali per affrontarli con più consapevolezza.
1. mantenere i nervi saldi e imparare a gestire le emozioni
2. mettere al corrente le persone coinvolte nel problema
3. guardare il problema dall’alto e dividerlo in tanti piccoli problemi
Vediamo insieme ogni punto per iniziare a migliorare le tue capacità di Problem Solving, nella vita e nel lavoro.
1. mantieni i nervi saldi e gestisci le emozioni
La prima cosa da imparare a fare, davanti a un problema, è anche la più complessa: mantenere i nervi saldi, evitare di farsi prendere dal panico e gestire correttamente le emozioni sono tutte cose che fanno parte di un lungo percorso di crescita personale.
Possono aiutarti a sviluppare queste capacità tanto esercizio, pratica sul campo, la consulenza di un Counselor, una buona dose di autocontrollo, fiducia e autostima.
2. coinvolgi le persone che riguardano il problema
Dove ci sono relazioni nascono inevitabilmente anche problemi e difficoltà. Di conseguenza, ricordati che i problemi devono sempre essere risolti insieme ai diretti interessati. Farsi carico delle difficoltà altrui nel tentativo di rendere tutto migliore non è una scelta strategicamente efficace.
Ciò che invece mette delle buone basi alla risoluzione delle difficoltà sono la comunicazione, le occasioni di confronto e di ascolto, il tempo dedicato a conoscere e a comprendere i diretti interessati.
3. dividi il problema in tanti piccoli problemi
A questo punto, non resta che prendere atto del problema e cercare di guardarlo dall’alto, con obiettività. Osservando bene, puoi accorgerti che una grande difficoltà è fatta di tanti piccoli problemi tutti potenzialmente risolvibili.
Ciò che sembra grande e impossibile, una volta suddiviso in piccoli passaggi da affrontare un po’ alla volta diventa più semplice, analizzabile e affrontabile.
Questi 3 passaggi iniziali sono fondamentali per rafforzare le tue capacità di risolvere i problemi, ma le strategie che riguardano il Problem Solving sono tantissime, ampie di contenuti e molto variegate in base al contesto interessato.