Consigli pratici per sanificare gli asili nido, pulire i giochi dei bambini e igienizzare gli ambienti dedicati all’accoglienza e alle attività ricreative.
Il 2020 ci ha insegnato molte cose tra cui, ad esempio, l’importanza dell’igienizzazione degli ambienti frequentati dai bambini (e non solo).
Negli asili nido, così come in qualsiasi spazio di istruzione o ricettivo, i batteri possono proliferare velocemente, trasmettere infezioni o dare spazio a vere e proprie infestazioni –> Scopri anche come proteggere i bambini dal Coronavirus!
I rischi di trasmissione dei virus negli asili nido
In particolare, gli spazi frequentati dai bambini sono i più a rischio quando si tratta di trasmissione di virus. Infatti, è proprio tra i piccoli che si diffondono maggiormente quelle malattie infettive per cui non hanno ancora sviluppato gli anticorpi. Un buon motivo per non correre ulteriori rischi e mantenere ben puliti tutti gli ambienti dell’asilo.
Alcuni rischi negli ambienti non adeguatamente igienizzati:
• trasmissione di infezioni batteriche o virali
• infestazioni da pidocchi, acari, formiche o altri insetti
• proliferazione di funghi e muffe sulle pareti
• intossicazioni alimentari
• allergie o dermatiti
Come igienizzare i giochi dei bambini
Pulire e igienizzare velocemente e in modo sicuro i giochi dei bambini è più semplice di quanto si potrebbe pensare. Ecco una piccola guida suddivisa per tipologia di giochi e materiali che li compongono:
• costumi di stoffa: in lavatrice ad almeno 40 gradi con detersivo disinfettante
• giocattoli in tessuto: in lavatrice a 40 gradi con detersivo normale
• giocattoli medio-piccoli in plastica: in lavastoviglie con detersivo normale
• giocattoli in metallo: in lavastoviglie o con acqua, sapone e candeggina
• giocali in legno: con acqua, sapone e candeggina seguito da un accurato risciacquo
Come igienizzare gli ambienti degli asili nido
La sanificazione degli ambienti per debellare eventuali virus deve essere eseguita da personale specializzato e attraverso macchinari certificati professionali.
Generalmente, è possibile contattare aziende dedicate che offrono servizi di igienizzazione ad ozono o a perossido di idrogeno stabilizzato.
L’igienizzazione quotidiana, invece, deve essere periodicamente eseguita da personale interno all’asilo o da figure dedicate alla pulizia.
Si parla quindi di una mansione quotidiana che prevede:
• pulizia dei pavimenti
• riordino degli ambienti
• lavaggio delle stoviglie
• pulizia della mensa
• areazione degli ambienti (2 volte al giorno)