Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco

Consigli pratici e diretti per capire come aiutare una persona che soffre di dipendenza da gioco e come riconoscere i sintomi della ludopatia.

La ludopatia (anche definita «dipendenza dal gioco d’azzardo» o, in inglese, «gambling») è una vera e propria patologia che può avere conseguenze molto gravi sulla vita della persona che ne soffre e su quella dei suoi cari.

Le nuove tecnologie digitali non aiutano i giocatori del 2021: mentre fino qualche anno fa la ludopatia era più facilmente individuabile perché richiedeva per forza la presenza fisica della persona in luoghi destinati al gioco d’azzardo, oggi non è più così.

Aiutare-chi-Soffre-di-Dipendenza-da-Gioco Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco

Il web e le applicazioni permettono a chiunque di raggiungere un tavolo da gioco, una schedina e una puntata nel giro di pochi secondi e con altrettanti pochi click –> Scopri com’è stato affrontato il problema delle dipendenze durante il Covid!

I sintomi della ludopatia

Difficilmente chi ha una dipendenza dal gioco se ne rende conto. All’inizio, la situazione può sembrare sotto controllo e normale, ma nel corso del tempo può cronicizzarsi fino a portare la persona che ne soffre a perdere anche tutti i risparmi di una vita, ad avere problemi sul luogo di lavoro, a commettere frodi o altri crimini.

Qualsiasi approccio al gioco d’azzardo non dovrebbe mai essere sottovalutato, né dal giocatore stesso né dai suoi conoscenti o familiari.



Di seguito, alcuni sintomi che potrebbero indurre a ipotizzare una dipendenza da gioco in una persona cara o in un familiare:

• esce continuamente di casa, anche a orari improbabili

• ha cambiamenti improvvisi e repentini del carattere

• le sue finanze aumentano o calano improvvisamente

• frequenta locali attrezzati per il gioco d’azzardo 
• se sollevato il discorso, lo evita o lo minimizza

Capire-la-Dipendenza-dal-Gioco-d-Azzardo Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco

Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco

Elenchiamo 5 consigli per le persone che si trovano ad avere a che fare con giocatori dipendenti. Spesso e volentieri, sono proprio loro a non sapere come comportarsi davanti a un problema tanto difficile da superare come la ludopatia.

1. informati il più possibile sul gioco d’azzardo, leggi dei libri, guarda dei documentari online, prendi contatto con le strutture del tuo territorio che possono sostenerti

2. chiedi aiuto a centri o professionisti specializzati nel trattamento di questa dipendenza

3. incoraggia e avvia un percorso di sostegno per aiutare la persona con dipendenza da gioco a guarire

Che-Cos-E-la-Ludopatia Come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco


4. prendi subito delle precauzioni per difendere la sicurezza finanziaria della tua famiglia: d’accordo con la persona dipendente, apri un nuovo conto, sposta la liquidità, definisci un budget destinato al conto utilizzato dalla persona che soffre di ludopatia

5. la dipendenza dal gioco intacca anche i legami all’interno della famiglia o delle relazioni. In presenza dei figli, ricordati di proteggere la considerazione che hanno nei confronti della persona con ludopatia

Cosa NON fare se una persona è dipendente dal gioco

Ecco invece 4 cose da NON fare quando ci si relaziona tutti i giorni, in famiglia o per amicizia, con una persona dipendente dal gioco d’azzardo.

NON pretendere un cambiamento immediato, sono necessari diversi tentativi prima che la persona possa migliorare e guarire

NON accusare il giocatore perché tutto ciò che sta accadendo di negativo non lo desidera neanche lui

NON accettare la situazione e non lasciarti manipolare dal giocatore: la persona che hai davanti ha un problema e nel momento in cui la manifesta per la prima volta può contare solo su di te per ricevere aiuto

NON indebitarti per nascondere il problema del giocatore o per calmarlo durante una crisi. L’unico aiuto che puoi dargli è al fianco di un professionista

Vuoi capire meglio come aiutare chi soffre di dipendenza da gioco? Frequenta i nostri corsi e inizia a lavorare nel mondo del sociale!