4 passi per capire come aumentare la concentrazione sul lavoro e diventare giorno dopo giorno più efficaci e produttivi.
La concentrazione è una delle cose più difficili da imparare a gestire. Per farlo, volerlo non basta: servono tentativi, tempo, sbagli, prove su prove. Certamente, comunque, la prima cosa da fare per cambiare è imporsi di farlo, ponendosi obiettivi realistici, raggiungibili, graduali.


Può sembrare impossibile, eppure essere più concentrati ed efficaci al lavoro può diventare una vera e propria chiave di volta nelle relazioni con i colleghi –> Scopri come migliorare il rapporto con i colleghi!
1. Evita le fonti di rumore esterne
Con «fonti di rumore» si intende tutto ciò che può distogliere la nostra attenzione e che non ha a che fare con quello che stiamo facendo in quel preciso momento. Comprese le notifiche delle email, delle telefonate, dei messaggi, eccetera.
Quando cerchiamo di aumentare la nostra concentrazione sul lavoro, diventa fondamentale, soprattutto in una fase iniziale, eliminare tutte queste fonti di comunicazione esterne durante alcuni momenti della giornata. Non significa non rispondere al telefono per ore e ore, semplicemente prendersi dei momenti per non dover continuamente staccare la spina e poi ricominciare.
2. Organizzati un elenco di cose da fare
Alle 9.00 controllo la posta e rispondo alle email, alle 9.30 apro il progetto di «tal dei tali», alle 11.00 metto in pausa il progetto e telefono a «pinco pallino», mentre alle 11.30 stacco 5 minuti per una pausa. La concentrazione va di pari passo con l’ordine delle idee, di conseguenza bisogna avere ben chiaro in mente che cosa fare in ogni momento della giornata.


«È stato uno dei miei mantra, concentrazione su una cosa e semplicità» (Steve Jobs)
3. Prenditi delle pause
Può sembrare un paradosso, eppure per non distrarsi durante il lavoro bisogna imparare a concedersi dei momenti di distrazione. Una pausa caffè a metà mattinata, qualche sguardo dalla finestra dopo aver risposto alle mail, qualche chiacchiera con un collega a metà pomeriggio, due passi fuori per andare a prendere il giornale sono tutte buone azioni che ci permettono di arrivare freschi e concentrati davanti ai nostri progetti.


4. Concediti di sbagliare, ma non troppo
Ovviamente, non basta voler aumentare la concentrazione sul lavoro per riuscirci. Servono anche diversi tentativi, del tempo e altrettanti sbagli per imparare quando è davvero il momento di fare e quando invece si può staccare. Quel che conta è eliminare sempre di più il margine d’errore per arrivare, giorno dopo giorno, a perfezionarsi anche in questo obiettivo.
Adesso che hai letto questo articolo, puoi metterti al lavoro 😉