Alimentazione e anziani, cosa mangiare?

Consigli di alimentazione per anziani: ecco che cosa mangiare, durante la terza età, nei diversi momenti della giornata.

Partiamo dal concetto che l’alimentazione ideale di un anziano (privo di patologie particolari) non è molto diversa da quella consigliata per gli adulti. In base allo stile di vita di ogni persona, il quantitativo di calorie giornaliere cambia, così come la percentuale dei macro-nutrienti.

Ciò che invece non cambia per nessuno, giovane o anziano, è il principio di base: una sana alimentazione deve essere varia, includere un po’ di tutto, e abbinarsi a della moderata attività fisica quotidiana.

Alimentazione-e-Anziani-Cosa-Mangiare-a-Merenda Alimentazione e anziani, cosa mangiare?
È importante ricordarsi che prima di cambiare qualsiasi abitudine alimentare nella dieta di un anziano è d’obbligo confrontarsi con il suo medico di base e con uno specialista

Naturalmente, i discorsi sono diversi se parliamo di senior con patologie, limitazioni o disabilità. In ogni caso, prima di modificare qualsiasi abitudine alimentare, la prima cosa da fare è confrontarsi con il medico di base di ogni singolo assistito –> Scopri l’alimentazione migliore per gli anziani allettati!

Consigli per la colazione

Latte o yogurt, frutta di stagione, orzo o caffè, una fetta biscottata e della marmellata o, in alternativa, del miele sono la base della colazione ideale per un anziano che, durante la giornata, non pratica particolari sforzi o attività fisica. Chi invece è più attivo, pratica sport, si diletta in lunghe passeggiate o fa il nonno a tempo pieno può aggiungere qualche biscotto secco o del pane.

• latte o yogurt
• frutta di stagione
• orzo o caffè
• 1 fetta biscottata
• marmellata o miele
• biscotti o pane (per i più attivi)

Alimentazione-e-Anziani-Cosa-Mangiare-a-Colazione Alimentazione e anziani, cosa mangiare?
Non bisogna mai saltare i pasti, a nessuna età, tantomeno quando si parla di colazione.

Consigli per il pranzo

Pasta alle zucchine, petto di pollo ai ferri, pesce, formaggi o risotti sono degli ottimi piatti sia per gli anziani attivi sia per i più sedentari. Come contorno non può mai mancare la verdura, un’alleata fondamentale a ogni età e soprattutto dopo i 65 anni.

Dalle carote alle melanzane, dagli spinaci ai cavolfiori, la verdura è sempre la benvenuta nei piatti degli anziani, a parte in alcuni casi in cui può creare delle difficoltà di digestione (un motivo in più per confrontarsi con un medico prima di introdurre dei cambiamenti nella dieta di qualsiasi assistito).

• pasta o riso
• carne o pesce
• contorni di verdure: carote bollite, patate al forno, zucchine trifolate, cavolfiori gratinati, zucchine bollite

Alimentazione-e-Anziani-Cosa-Mangiare-a-Pranzo Alimentazione e anziani, cosa mangiare?
Dalla colazione al pranzo, dalla merenda alla cena: anziani e alimentazione sono un connubio vincente quando alla base c’è una buona varietà di ingredienti e una moderata attività fisica.

Consigli per la merenda

La frutta è la protagonista principale nelle merende degli anziani. Può essere proposta semplicemente così come si presenta dopo essere stata colta dall’albero, oppure cotta nei mesi più freddi dell’anno. Quando le temperature diventano più miti, la macedonia prende volentieri il posto della frutta cotta, portando con sé sapori freschi e vitamine preziose per l’organismo.

• frutta fresca di stagione
• frutta cotta (mele, pere) con cannella o fiori di garofano
• macedonia di frutta con una spolverata di zucchero
• in alternativa cracker o gallette di riso


Consigli per la cena

Come a pranzo, anche a cena è possibile scegliere tra carboidrati o proteine, preferendo possibilmente le seconde. Una buona alternativa per non appesantire lo stomaco prima di andare a letto è la vellutata di verdure.

• pasta o riso
• carne o pesce
• contorni di verdure varie
• vellutata di verdura

In ogni caso, prima di organizzare qualsiasi programma di alimentazione per anziani è fondamentale confrontarsi con uno specialista dell’ambito della nutrizione e con il medico di base di ogni assistito.

Vuoi saperne di più su alimentazione e anziani? Iscriviti e diventa Assistente agli Anziani!