Una guida, dedicata alle neo-mamme, per vestire in modo corretto il loro neonato a ottobre.
Ormai siamo in pieno autunno e il cambio di stagione pretende l’abbigliamento a strati anche per chi non soffre particolarmente il freddo o il caldo. Gli alti e i bassi delle temperature si fanno sentire senza preavviso, a volte suggerendo il cappotto, altre volte le camicette a mezza manica e, insieme ai colori suggestivi, portano anche le prime indisposizioni, soprattutto nei bambini molto piccoli. Come fare per capire, allora, qual è il modo migliore per vestire un neonato a ottobre?
–> Scopri anche come cambiare il pannolino a un neonato!
Molte nostre lettrici ci hanno scritto chiedendoci suggerimenti per il look autunnale dei bambini, ma prima di valutare i nostri consigli bisogna comunque tener conto che ogni neonato, in base anche alla sua costituzione, può essere più o meno sensibile al caldo o al freddo, così come accade anche per gli adulti.
La soluzione non è relegare i propri figli in casa, anzi, uscire è sano e aiuta i piccoli a sviluppare la loro resistenza: suggeriamo però di farlo negli orari più caldi della giornata (come ad esempio tra mezzogiorno e le prime ore del pomeriggio), insieme ovviamente a carrozzina, copertine varie e indumenti adatti.
Ma veniamo al dunque: come è meglio vestire un neonato a ottobre? La stagione richiede un abbigliamento «a cipolla», di conseguenza quando si veste il bambino bisogna farlo pensando a come lo si potrebbe anche scoprire nel caso in cui iniziasse a sudare e a come lo si potrebbe coprire meglio se invece dovesse soffrire il freddo più del previsto. Vanno bene canottierine, t-shirt e magliette di cotone a cui aggiungere, magari, delle coperte in plaid leggero sulla carrozzina.
A questo punto, però, sorge spontaneo un altro quesito: come si fa a capire quando un neonato ha caldo o ha freddo? Toccare le manine non serve perché a volte possono essere più fredde del resto del corpo. Il segreto è sfiorarlo appena sotto al collo e ai vestitini. Per quanto riguarda invece i bambini prematuri o sottopeso rispetto alla norma, bisogna prestare ancora più attenzione nel coprirli e nel tenerli al riparo dalle correnti d’aria perché, almeno per qualche mese, saranno inevitabilmente un po’ più fragili in confronto agli altri.