Come accompagnare un non vedente?

Tutto quello che devi sapere per accompagnare un non vedente nelle attività quotidiane.

Accompagnare un non vedente durante le attività quotidiane non è un compito che può essere improvvisato. In questo post raccogliamo le principali regole da seguire per favorire l’approccio iniziale con la persona assistita e per guidarla in modo corretto su una strada piana, su una scala o su un mezzo pubblico.

–> Scopri anche come vivere con un non vedente! 

L’approccio iniziale 

Qui sotto ti proponiamo 5 regole da seguire per facilitare l’approccio iniziale con la persona non vedente:

1. ogni giorno, quando arrivi dalla persona non vedente che stai assistendo, assicurati di presentarti dicendo il tuo nome e il tuo cognome;

2. quando ti rivolgi alla persona non vedente, soprattutto mentre siete in compagnia di qualcuno, avvisala sempre chiamandola per nome;

3. chiedi alla persona che stai seguendo come preferisce che tu gli descriva i luoghi e le situazioni;

4. non sostituirti mai alla persona non vedente nelle occasioni di socializzazione o relazione;

5. mantieni sempre il contatto con la persona. Se hai la necessità di spostarti (ad esempio per andare al bagno), comunicaglielo e scegliete insieme tempistiche e modalità.

Dove posizionarti mentre camminate

Prima di iniziare a camminare, posizionati a fianco della persona e leggermente davanti e invitala ad afferrare il tuo braccio. Se incontrate una scala, una porta o l’entrata di un mezzo pubblico, spostati davanti alla persona, avvisala e spiegale come deve muoversi per non cadere o non sbattere contro eventuali barriere architettoniche.

La presa di base per guidare la persona

La persona non vedente deve afferrare il tuo braccio circa 2 cm sopra l’articolazione del gomito, mantenendo il pollice verso la parte esterna e le altre dita all’interno del braccio. Il braccio e l’avambraccio della persona devono formare 90° durante tutto il tragitto. Assicurati di camminare a fianco della persona, ma mezzo passo più avanti a lei, questa posizione riduce il rischio di inciampare e ti facilita il compito di proteggere il tuo assistito da eventuali ostacoli.

Per approfondire di più l’argomento e capire ancora meglio come accompagnare un non vedente nelle attività quotidiane, ti consigliamo di scaricare la guida completa messa a disposizione gratuitamente dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Clicca qui per scaricarla.

Chiedici altri consigli per accompagnare un non vedente, scrivici!