La ricetta della torta Pasqualina: ecco come la cucina può trasformarsi in un ambiente educativo per i bambini.
La cucina è uno degli ambienti più stimolanti della casa. È proprio in cucina dove si crea il cosiddetto «calore domestico», dove si riconoscono i profumi più invitanti delle ricette di famiglia, dove ci si riunisce per condividere, ma anche per imparare, condividere, aiutare.


Nel 2020 la cucina è stata, per noi italiani, una vera e propria consolazione. Durante la quarantena è diventata un luogo di svago in cui ritrovarsi, ma anche in cui esprimersi e creare insieme ai più piccoli –> Scopri tanti modi per trascorrere il tempo a casa con i bambini!
La cucina come ambiente educativo per i bambini
In vista di Pasqua, e delle restrizioni del periodo, abbiamo deciso di proporre alle famiglie che passano la maggior parte del loro tempo in casa con i bambini una ricetta tipica per il periodo: la ricetta della torta Pasqualina.
Non sono poche le abilità che i bambini possono mettere alla prova e sviluppare durante la preparazione di questa ricetta, tra cui ad esempio:
• manipolare la pasta con le mani: premere, toccare, modellare
• pizzicare il sale e il pepe con le dita e dosarlo sugli ingredienti
• mescolare, impastare e spennellare con le dita


La ricetta della torta Pasqualina
Ed ecco a voi la ricetta della torta Pasqualina, una ricetta facile da realizzare e adatta a essere preparata con l’aiuto dei bambini di casa.
Ingredienti per il ripieno
• spinaci
• 10 uova
• parmigiano
• ricotta
• sale, olio e pepe
• noce moscata
Ingredienti per l’impasto
• 600 g di farina 00
• 350 ml di acqua
• olio e sale
Preparare il ripieno
1. cucinare gli spinaci e insaporire con sale e olio, poi scolarli e sminuzzarli
2. unire gli spinaci a 2 uova, formaggio grattugiato e ricotta
3. unire altre 3 uova e la noce moscata per amalgamare il composto


Preparare l’impasto
4. unire l’acqua, l’olio e un pizzico di sale alla farina
5. lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica
6. dividere l’impasto in 2 panetti e lasciarli riposare sotto a un canovaccio per 1 ora
7. tirare i panetti con un mattarello e disporne uno sul fondo oliato di una tortiera
Unire il composto
8. versare il ripieno sul panetto tirato nella tortiera e livellare
9. creare uno strato di ricotta
10. sistemare 5 tuorli delle uova rimaste sopra alla ricotta
11. sbattere i bianchi e versarli sopra ai tuorli
Chiudere la torta
11. ricoprire con il secondo panetto di pasta ben tirato
12. spennellare la superficie con l’olio e far aderire i bordi della pasta tra loro
Infornare a questo punto la torta Pasqualina e cuocere a 160 gradi per 45 minuti in forno ventilato.