Rapporti di coppia a distanza: come il Counseling può aiutare le relazioni durante un periodo di lontananza o di quarantena in zona rossa.
Vivere un rapporto a distanza è tutt’altro che una passeggiata, lo sappiamo. Anche chi non ha avuto una storia così può capire bene che cosa significhi avere bisogno di un abbraccio dal proprio partner e doverne fare a meno, così come desiderare una cena insieme e doverla rimandare per settimane o addirittura per mesi.
Durante il 2020, moltissime coppie hanno sperimentato la frustrazione di non potersi incontrare e altrettante coppie hanno subìto le conseguenze della quarantena. Non sono poche le coppie che hanno messo la parola «fine» alla loro storia proprio nel clou dell’emergenza sanitaria o subito dopo.


Tuttavia, è risaputo che l’amore non è bello se non è litigarello. E non si tratta di un semplice modo di dire, anzi. Il litigio, entro certi limiti, può essere anche sintomo di benessere per una coppia –> Scopri perché litigare fa bene alla coppia!
Relazioni a distanza: il Counseling arriva in aiuto
Ed è proprio anche grazie al 2020 che abbiamo preso consapevolezza dell’aiuto che possono darci alcuni professionisti durante periodi di cambiamento, di crisi o di difficoltà. Il Counseling, in particolare, può sostenere la solidità della coppia, accompagnarla alla scoperta di una comunicazione efficace, per trasformare i litigi in confronti costruttivi e rafforzare il legame che unisce due compagni.


Il Counselor aiuta le coppie a:
• affrontare momenti di cambiamento
• trovare dei buoni compromessi per entrambe le parti
• costruire un rapporto sano e duraturo
• mettere le basi per una comunicazione aperta e sincera
• affrontare conflitti
Vivere una relazione a distanza durante la quarantena
Se vivere una storia d’amore a distanza è complicato, vivere un amore a distanza durante la quarantena può esserlo ancora di più. Di seguito abbiamo messo insieme alcuni dei nostri suggerimenti per aiutare la coppia a superare questo complicato periodo di emergenza sanitaria.
1. esprimere la propria vicinanza al partner con le parole, ma anche con i gesti. Un messaggio rassicurante in più, in un periodo difficile, può cambiare in meglio la giornata dell’altro, così come ricevere un mazzo di fiori sul luogo di lavoro o un piccolo regalo a domicilio.
2. creare momenti di condivisione sfruttando le tecnologie: uno scambio di messaggi mentre si guarda insieme, seppur a distanza, lo stesso film; una videochiamata durante l’orario di cena per farsi compagnia mentre si mangia; una telefonata fissa prima di iniziare il lavoro del giorno
3. progettare il proprio futuro è fondamentale per mantenere alto l’umore. Avere un obiettivo, una meta da raggiungere insieme, una speranza per il domani ci permette di evadere dalla quotidianità, di allontanarci momentaneamente dai problemi di questo momento per proiettarci nelle sensazioni che proveremmo durante la vacanza dei nostri sogni, un weekend romantico o più semplicemente un bacio appassionato sotto casa.
4. intraprendere un percorso di Counseling permette alla coppia di riflettere sulla propria relazione, ma anche di imparare a comunicare in modo efficace, di conoscere più a fondo l’altro e di capire quali possono essere le sue priorità. In altre parole, il Counseling ci aiuta ad andare a fondo nella comprensione di noi stessi e dell’altro: caratteristica fondamentale di ogni coppia solida e duratura.