Consigli per aiutare un anziano ad accettare le protesi dentali e ad abituarsi alla dentiera fissa o mobile.
Quando la dentizione naturale inizia a soffrire il passare del tempo, possono insorgere dolori e difficoltà durante la masticazione, se non vere e proprie patologie orali che necessitano di cure e di interventi anche abbastanza importanti.
È proprio in questi casi che arrivano in nostro aiuto le dentiere fisse o mobili, supporti che sostituiscono l’intera arcata dentale o una sola parte, ripristinano le normali funzioni della masticazione e migliorano parti estetiche da non sottovalutare.
L’igiene dentale è un aspetto molto importante quando si assiste un anziano, in particolare se si tratta di un anziano non totalmente autosufficiente –> Scopri come curare l’igiene personale di un anziano non autosufficiente!
Dentiera fissa e dentiera mobile: le differenze
Le protesi dentali possono essere fisse o mobili, vediamo le differenze di entrambe.
Che cos’è la dentiera fissa
Si tratta di una protesi dentale permanente che può essere fissata su un impianto dentale o su denti naturali. Nel primo caso, è necessario fissare la dentiera direttamente all’osso, mentre nel secondo si fissa solo nel caso in cui la persona abbia ancora dei denti sani e forti.
Che cos’è la dentiera mobile
Come suggerisce il nome, la protesi dentaria mobile è un supporto che deve essere rimosso periodicamente (di solito almeno 2 volte al giorno) per effettuare l’igiene orale. Può essere totale o parziale, quindi andare a sostituire tutti i denti di un’arcata oppure solo una parte.
Come la dentiera migliora la vita dell’anziano
La salute della nostra bocca, e in particolare il benessere dei nostri denti, incide su tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana: la qualità del sonno, la corretta pronuncia delle parole, ma anche la capacità di masticare e di digerire facilmente il cibo e non solo. Una dentizione disallineata, per esempio, può essere causa di frequenti e fastidiosi dolori cervicali.
• la masticazione: soprattutto per gli anziani, è fondamentale riuscire a masticare correttamente i cibi, per semplificarne la digestione, ma anche per garantire un corretto nutrimento del corpo
• la comunicazione: parlare correttamente, per un anziano, è molto importante. Nei momenti di maggior difficoltà, lo aiuta a sentirsi maggiormente compreso e, di conseguenza, allevia il senso di frustrazione nelle fasi di perdita graduale dell’autonomia
Consigli per abituarsi alla dentiera
Infine, abbiamo messo insieme 3 consigli per gli anziani (ma non solo) che sentono il bisogno di abituarsi alla nuova protesi dentale.
1. per un periodo, mangia alimenti morbidi e possibilmente freschi, introduci gradualmente consistenze e gusti diversi
2. concediti una decina di giorni per abituarti alla dentiera e alla sua manutenzione, approfittane per concederti una piccola vacanza ritirata (restando a portata di mano del tuo dentista)
3. se la protesi è mobile, i primi giorni indossala anche di notte. Quando ti sarai abituato alla dentiera, rimuovila sempre dopo l’igiene serale
4. datti il tempo di entrare in confidenza con la dentiera, è perfettamente normale che questo non sia un passaggio immediato