Dai 4 mesi in poi i piccoli riposano meglio da soli: ecco quando iniziare a far dormire i bambini nella loro cameretta.
Lo confermano gli esperti del Penn State College of Medicine di Hershey (USA): un approccio scorretto al riposo in età infantile può incidere negativamente sulla qualità del sonno del futuro adulto e sul rischio di sovrappeso.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, ha analizzato un campione di 279 mamme con bambini di 4, 9, 12 e 30 mesi e ha finalizzato i motivi per i quali sarebbe meglio evitare di far dormire i propri figli nel lettone oltre il primo anno di vita.
I risultati del test hanno rilevato che i bambini di 4 mesi che dormono da soli tendono a riposare ben 45 minuti più a lungo rispetto ai piccoli della stessa età che passano la notte con i genitori –> Scopri di più su come aiutare i bambini a dormire da soli!
Quando spostare il bambino nella sua camera
Gli esperti lo confermano: i neonati possono iniziare a dormire nella loro culla e, successivamente, anche nella loro cameretta, già a partire dai 4 mesi di età. In generale, è consigliato spostare i bambini non oltre il primo anno.
Attorno ai 12 mesi, infatti, i bambini sviluppano l’ansia da separazione dai propri genitori o dalle persone di riferimento conosciute. Di conseguenza, dopo il primo anno di vita diventa sempre più difficile, per i piccoli, staccarsi dalle loro fonti di sicurezza e, di conseguenza, anche dai luoghi che fino a quel momento li hanno fatti sentire protetti e amati.
Come far dormire il bambino in cameretta
Il primo passo per insegnare ai bambini a dormire da soli è senz’altro abituarli a dormire nella loro culla, quindi in uno spazio che si trova al di fuori dal letto dei genitori ma ancora dentro alla stessa stanza condivisa.
A partire dai 4 mesi, si può iniziare a proporre ai neonati la loro cameretta per i riposini pomeridiani e, gradualmente, sempre più spesso anche per altri momenti dedicati al sonno quotidiano.
Giorno dopo giorno, sarà possibile far addormentare i bambini direttamente nella loro cameretta e aumentare un po’ alla volta il tempo in cui riusciranno a riposare serenamente da soli.