Cosa fare quando un anziano inizia a perdere la memoria

Perdita della memoria: tutto quello che bisogna fare quando compaiono i primi sintomi di demenza senile negli anziani.

Con l’avanzare dell’età, l’invecchiamento cellulare del cervello porta un naturale e graduale deterioramento delle capacità mnemoniche nell’anziano.

Non c’è quindi nulla di cui allarmarsi quando un senior inizia a dimenticare alcuni dettagli che anni prima, invece, ricordava perfettamente. Tuttavia, è necessario cercare di capire se queste dimenticanze sono leggeri segni degli anni che passano o se sono i sintomi di una vera e propria patologia.

Cosa-Fare-Quando-un-Anziano-Perde-la-Memoria Cosa fare quando un anziano inizia a perdere la memoria

Si può parlare di patologia, quindi di demenza senile, nel momento in cui le carenze della memoria iniziano a interferire significativamente con il normale svolgimento delle attività quotidiane –> Scopri anche come distinguere la tristezza, la depressione e la demenza senile!

I primi segnali della perdita di memoria negli anziani

Quali sono i sintomi che permettono di riconoscere un principio di demenza senile negli anziani? Oltre alla perdita della memoria, la demenza è sempre accompagnata anche da un disturbo del linguaggio oppure da una difficoltà nell’elaborare ragionamenti articolati.

Come-Aiutare-la-Memoria-degli-Anziani Cosa fare quando un anziano inizia a perdere la memoria

I sintomi della demenza senile nell’anziano:
perdita della memoria
disturbo del linguaggio
decadimento cognitivo

Perdita di memoria nell’anziano: cosa fare? 


Davanti al sospetto che un anziano stia perdendo gradualmente la memoria è necessario mettersi in contatto con il suo medico curante e prenotare una valutazione insieme a uno specialista.

Prima si individua un potenziale disturbo, e più sarà possibile identificare le possibili cause reversibili. La tempestività, dunque, gioca un ruolo fondamentale per rallentare il decorso della malattia. Una volta messa a fuoco lo stadio della patologia, il medico potrà prescrivere una terapia mirata per l’anziano.

Per contrastare il più possibile la perdita della memoria, si consiglia di praticare un’adeguata e costante attività fisica, di mangiare sano, di evitare il consumo di alcol e di tabacco e di favorire le relazioni sociali. Allenare la mente attraverso dei giochi e la lettura è un’ottima abitudine da inserire nella propria quotidianità, non solo da anziani.

Vuoi capire ancora meglio cosa fare quando un anziano inizia a perdere la memoria? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!