Come riconoscere e distinguere la depressione e la demenza senile negli anziani.
Capita molto spesso di avere a che fare con anziani che sembrano circondati da una grande tristezza onnipresente.
Stando con loro e curandoli, la domanda sorge spontanea: sono tristi, depressi o stanno manifestando i primi sintomi di una latente demenza senile? Comprendere la differenza tra queste tre diverse condizioni non è facile come si potrebbe pensare.
Prima di andare avanti, ricordiamo che solo un medico o uno specialista può diagnosticare disturbi dell’umore o patologie, tuttavia è bene per chi sta al fianco degli anziani informarsi il più possibile per aiutarli nel modo adeguato –> Scopri di più sui possibili disturbi psicologici negli anziani!
Come e perché nasce la tristezza negli anziani
La vita degli anziani è costellata da eventi complessi e da cambiamenti importanti: la perdita di amici o persone care, la diminuzione dell’autonomia personale, la conclusione della carriera lavorativa e il rischio di perdere il proprio ruolo sociale. Sono solo alcuni, questi, dei tanti motivi che potenzialmente portano gli anziani a chiudersi in loro stessi e restare da soli con la loro tristezza.
«Purtroppo il nostro tempo e la nostra società non si sono ancora fatti carico abbastanza di questo grande problema della non autosufficienza degli anziani, che è uno degli aspetti più malinconici della vita dell’uomo»
(Luciano Rispoli)
Come riconoscere la depressione negli anziani
Anche se è molto diffusa tra gli anziani, la depressione non deve essere confusa con la tristezza. Queste due condizioni sono completamente diverse tra loro.
Tuttavia, la tristezza persistente potrebbe essere un sintomo premonitore della comparsa futura della depressione, di conseguenza non deve essere né sopravvalutata né sottovalutata, ma piuttosto individuata e osservata.


I sintomi della depressione:
• apatia
• scarso interesse nei confronti del mondo circostante
• calo dell’appetito
• tendenza all’isolamento sociale
• profonda tristezza persistente nel tempo
• stanchezza fisica
• peggioramento delle condizioni fisiche
• peggioramento della salute
• distrazione e diminuzione della memoria per disinteresse
Come riconoscere la demenza senile
La demenza senile, così come l’Alzhiemer, è una malattia cronica degenerativa. I sintomi di questa condizione cambiano in base alla fase di avanzamento della malattia e possono essere molteplici.
I sintomi della demenza senile:
• perdita della memoria
• difficolta a fare un discorso di senso compiuto
• difficoltà ad articolare le parole
• isolamento sociale
• difficoltà a trovare la strada di casa
• difficoltà a riconoscere alcuni oggetti/persone
• depressione
Molto spesso, i sintomi della depressione vengono confusi con i sintomi della demenza senile. Tuttavia, nel primo caso il miglioramento dell’umore porta con sé anche un miglioramento delle condizioni generali di salute della persona.
Nel caso della demenza senile, invece, il miglioramento dell’umore non comporta alcun cambiamento degli altri sintomi legati alla patologia.