Disturbi psicologici negli anziani

Quali sono e come si riconoscono i più comuni disturbi psicologici negli anziani.

Il nostro Paese è uno dei più «anziani» al mondo. Subito dopo il Giappone, infatti, l’Italia è la nazione che conta più over 65 in assoluto.

Se da una parte questa posizione sul podio ci conferma la qualità della nostra vita e l’attenzione nei confronti dei nostri amati senior, dall’altra ci pone davanti a grandi responsabilità, tra cui ad esempio la gestione di tutte le difficoltà che vanno di pari passo con l’aumento dell’età.

Disturbi-Mentali-nell-Anziano Disturbi psicologici negli anziani

Se il benessere fisico degli anziani è una nostra responsabilità, lo è altrettanto anche la loro salute mentale. Non sono pochi i disturbi psicologici rilevati negli anziani, soprattutto quelli che nascono in concomitanza con disabilità fisiche o episodi particolarmente forti e significativi della vita (un lutto, una malattia debilitante, la perdita anche parziale dell’autonomia… ) –> Scopri di più su come tutelare il benessere psicofisico degli anziani!

La demenza senile

La demenza senile è, nella maggior parte dei casi, associata anche all’Alzheimer. Sembra infatti che tra il 60 e l’80% degli anziani che hanno questa malattia soffrano appunto di Alzheimer. Esistono tuttavia tanti tipi di demenza, tra cui ad esempio quella vascolare, quella frontotemporale, quella da corpi di Lewy e diverse altre tipologie –> Scopri anche come riconoscere la demenza senile


• cause: Alzheimer, traumi cerebrali, malattie oncologiche, Parkinson, Huntington e altre patologie specifiche

• sintomi: confusione generale, vagabondaggio, irrequietezza, perdita della memoria, comportamenti violenti, insonnia, comportamenti provocatori, comportamenti che vanno contro le comuni regole sociali

Disturbi-Psicologici-nell-Anziano Disturbi psicologici negli anziani

La depressione

La depressione è molto frequente tra gli anziani e può essere individuata soprattutto quando inizia a modificare il comportamento portando con sé apatia, tristezza, crisi di pianto improvvise, insonnia, perdita dell’appetito e una significativa alterazione dell’umore –> Scopri di più sulla depressione autunnale negli anziani


• cause: perdita dell’autonomia, lutti, cambiamenti significativi, separazioni, difficoltà familiari, conflitti con persone molto care

• sintomi: tristezza generale, apatia, inappetenza, alterazioni dell’umore, insonnia, irritabilità o addirittura psicosi

Il comportamento psicotico

Il comportamento psicotico negli anziani è associato alla presenza di allucinazioni, deliri, paranoie in assenza di stimoli sensoriali esterni. Significa che le allucinazioni si verificano indipendentemente da ciò che può accadere nell’ambiente o tra le persone.


• cause: disidratazione, difficoltà respiratorie, insufficienza renale o epatica, infezioni, febbre, farmaci particolari



• sintomi: deliri, allucinazioni, disorientamento generale, agitazione eccessiva, paranoia

Disturbi-Mentali-negli-Anziani Disturbi psicologici negli anziani


La confusione mentale

La confusione mentale è molto difficile da individuare negli anziani perché può essere confusa con diverse altre patologie, come ad esempio la depressione. Può manifestarsi allo stesso tempo con comportamenti opposti: apatia o agitazione eccessiva.


• cause: normale avanzare dell’età, difficoltà respiratorie, ipoglicemia, infiammazioni

• sintomi: diminuzione della lucidità mentale, confusione, apatia o agitazione

Non dimentichiamo che leggere un articolo online non è sufficiente per diagnosticare un disturbo psicologico negli anziani e non è abbastanza per capire come affrontare le problematiche che può comportare una malattia vera e propria. Per approfondire l’argomento, è fondamentale contattare il medico di base dell’anziano assistito e una figura professionale specializzata nell’ambito.

Vuoi saperne di più sui disturbi psicologici negli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!