Assistenza Sanitaria Anziani

anziani in italia

L’assistenza agli Anziani non autosufficienti in Italia”, questo il titolo del secondo rapporto promosso dalla Fondazione IRCCS e dall’Istituto Nazionale di Ricovero e Cura Anziani a favore del Network Non Autosufficienza (NNA).
Lo studio è stato presentato a Roma, lo scorso 10 dicembre, nell’ambito del convegno organizzato da Federsanità Anci. “Il sistema di welfare basato sulla famiglia appare non sostenibile per il forte aumento di persone anziane e l’altrettanto forte riduzione di figli adulti” si legge tra le note del rapporto.
Sempre secondo lo studio “l’Italia vive un momento di intensa trasformazione dell’intero settore sociosanitario, dovuto principalmente alla contrazione delle risorse finanziarie disponibili e al progressivo aumento della domanda di servizi legato a diversi fattori, primo fra tutti l’invecchiamento della popolazione”.
In sostanza emerge dal rapporto che il settore dell’assistenza socio-sanitaria in Italia sta vivendo “un’emergenza demografico-epidemiologica”.
L’invecchiamento della popolazione è una situazione che riguarda l’Europa e in particolare i nuovi stati membri, come rilevato da un rapporto di World Bank diffuso il 9 dicembre. Bulgaria, Croazia, Lettonia e Polonia mostrano, ad esempio, un incremento stabile della percentuale di ultrasessantacinquenni nei prossime decenni. Entro il 2025, oltre il 20% della popolazione bulgara sarà ultrasessantacinquenne, rispetto al 13% del 1990, gli sloveni avranno un’età media 47 anni, tra i più anziani in Europa. Ne consegue che allo stesso tempo diminuirà la popolazione in età lavorativa.
Una situazione, come sottolineano alla Word Bank in Bulgaria, che rende sempre più necessario l’intervento dei governi a favore della sanità pubblica.

Vuoi saperne di più sull’assistenza

sanitaria per gli anziani?

Contattaci.