Un vademecum per chi sogna di diventare Assistente: ecco quali sono le difficoltà e quante sono le soddisfazioni del lavorare con gli anziani.
L’Assistenza agli Anziani è uno dei settori che più necessitano di professionisti veri e capaci, ma anche di calore e di passione.
Chi sceglie questo ambito lo fa, prima di tutto, perché dentro di sé sente il desiderio profondo di contribuire concretamente a migliorare la vita di persone in situazioni di fragilità.


In Italia, l’Assistente agli Anziani è anche una delle figure più ricercate nel mondo del sociale. Non dimentichiamoci, infatti, che il nostro è uno dei Paesi più “anziani”, secondo solo al Giappone –> Scopri come diventare Assistente per Anziani!
«Gli anziani hanno molto da offrire, signore. Sono il nostro legame con la storia» (cit. film «Essere» John Malkovich»)
Le difficoltà del lavorare con gli anziani
Lavorare con gli anziani è senz’altro una grande responsabilità. Chi sceglie questa strada deve trovare dentro di sé le motivazioni per superare alcune inevitabili difficoltà; ne elenchiamo di seguito alcune:
• è fondamentale imparare a gestire malattie degenerative o che necessitano di trattamenti particolari, come ad esempio l’Alzheimer
• a volte, ci si trova davanti a persone poco autosufficienti e bisogna imparare a incoraggiarli, a fargli mantenere lo spirito positivo e a coltivare le proprie capacità
• può capitare di avere a che fare con anziani depressi, con poca motivazione, e di dover mantenere sempre alta la propria capacità di reagire alla tristezza
• bisogna imparare a non farsi coinvolgere troppo emotivamente dalle dinamiche personali dell’anziano assistito, per poterlo aiutare concretamente


Lavorare con gli anziani: le infinite soddisfazioni
Molto spesso, sono proprio le grandi soddisfazioni che aiutano gli Assistenti a superare le difficoltà di questa professione tanto importante quanto delicata.
Anche in questo caso, elenchiamo alcuni motivi per cui vale la pena intraprendere la strada dell’Assistenza agli Anziani:
• si impara a guardare la vita da un punto di vista diverso e ad apprezzare molto di più le tante fortune che potremmo dare per scontate ogni giorno
• gli anziani sono fonti inesauribili di storie, di vicende, di esperienze. A volte, anche solo con un racconto possono darci grandi lezioni di vita
• avere a che fare con un anziano significa allenare le proprie competenze professionali, ma anche la propria capacità di osservare, di comprendere, di anticipare
• nulla vale di più del sorriso di un anziano che torna a splendere dopo le difficoltà