Guida all’acquisto: tutte le caratteristiche strutturali e funzionali degli smartphone per anziani.
Negli ultimi anni, anche nel nostro Paese abbiamo assistito a un’incredibile rivoluzione digitale. Se prima si poteva passare tranquillamente una giornata senza smartphone, oggi è quasi improponibile, soprattutto per le nuove generazioni, ma non solo.
Anche adulti e anziani contano sulle nuove tecnologie per comunicare con i propri cari, ma anche per sentirsi più al sicuro, per chiedere velocemente aiuto in caso di necessità e per tenersi aggiornati.


Telefoni e computer sono diventati essenziali nella vita quotidiana di tutti. Anche i nostri cari anziani non possono più fare a meno delle applicazioni di messaggistica più comuni e di quelle che permettono video-chiamate di gruppo –> Scopri quali sono le app più utili per gli over 65!
Telefono per anziani: guida all’acquisto
Non possiamo tuttavia pretendere che un over ’65 abbia le stesse capacità innate di un millennial nell’utilizzo delle tecnologie digitali. Se un ventenne sogna lo smartphone più veloce sul mercato, un senior probabilmente sogna invece un telefono semplice da utilizzare e che permetta di fare l’indispensabile.
Veniamo quindi al dunque e cerchiamo di capire come scegliere il telefono per gli anziani, alla fine di questo 2020 così digital-oriented.


Le caratteristiche strutturali ideali
• struttura unica (Candybar) o a conchiglia (Clamshell)
• scocca molto resistente
• cover para-colpi in gomma o con proteggi schermo
• display decisamente grande e luminoso
• tasto SOS ben visibile
• tasti accensione-spegnimento facili da premere
• tasti volume o vibrazione facili da premere


Le caratteristiche funzionali
Il design è fondamentale, così come le caratteristiche funzionali dello smartphone scelto. Ecco alcuni accorgimenti da tenere in considerazione quando si deve scegliere il telefono per gli anziani.
• compatibilità con le app per comunicare: Whatsapp, Skype, Zoom
• compatibilità con i più comuni apparecchi acustici
• possibilità di organizzare una home semplice e intuitiva
• sblocco con l’impronta digitale o riconoscimento facciale
• possibilità di abilitare/disabilitare il suono della tastiera
• funzione di ingrandimento dei caratteri dei testi (con opzioni per ipovedenti)
• modalità geolocalizzazione automaticamente attiva
Infine, un’ultima considerazione: lo schermo in bianco e nero affatica maggiormente la vista rispetto a quello a colori, meglio quindi non optare per modelli troppo old style.