Quando inizia la lallazione?

Lallazione: che cosa sono, quando iniziano e come stimolare in modo efficace i primi vocalizzi nei bambini.

Si parla di «lallazione» quando i neonati iniziano a ripetere sillabe e a cantilenare suoni che ricordano vagamente, e con grande speranza di mamma e papà, qualche parola precisa. A differenza di quanto si potrebbe pensare, la lallazione non anticipa immediatamente il linguaggio verbale, ma sancisce un momento fondamentale per l’allenamento delle capacità comunicative del bambino.

In altri termini, quando inizia la lallazione possiamo festeggiare perché questa fase contraddistingue uno sviluppo linguistico regolare e soddisfacente.

Stimolare-la-Lallazione-1024x682 Quando inizia la lallazione?

Ciò che caratterizza la lallazione è il primo tentativo, da parte dei bambini, di usare la voce per trasmettere delle informazioni all’esterno. Spesso e volentieri questa riproduzione di suoni avviene senza dare alcun risultato concreto e senza attribuire alcun significato ai vocalizzi emessi –> Scopri quali sono i disturbi della comunicazione nei bambini!

Come stimolare la lallazione nei neonati

Generalmente, la lallazione inizia a manifestarsi intorno ai 6 mesi di vita dei piccoli. Tuttavia, l’allenamento vocale dei bambini può richiedere fino a 12 mesi per farsi sentire.

6 suggerimenti per stimolare la lallazione
• proponigli canzoncine e filastrocche
• quando canti, incoraggialo a completare lui alcune frasi
• leggi insieme a lui tanti libretti per bambini
• guardate insieme foto, disegni, riviste, e invitalo a commentare quello che vede
• quando gli parli, guardalo bene negli occhi e mostragli la tua bocca che si muove
• fagli spesso qualche domanda e poi attendi come se lui dovesse rispondere

Lallazione-Quando-Inizia-1024x682 Quando inizia la lallazione?

Che cosa fare quando la lallazione si fa aspettare 


Partiamo dalla consapevolezza che non esiste nessun bambino uguale all’altro e che non ci sono regole matematiche universali per determinare con esattezza i passaggi di sviluppo di ogni neonato.

Compreso questo, possiamo dare delle indicazioni per aiutare i genitori a capire se il proprio bambino è già entrato nella fase della lallazione o meno e, nel caso in cui lo sviluppo del linguaggio fosse tardivo, provare a capire come muoversi di conseguenza e senza allarmismi.

Lallazione-nei-Bambini-1024x682 Quando inizia la lallazione?

Teniamo conto che, verso i 4 anni di età, lo sviluppo del linguaggio nei bambini tende ad allinearsi e a risultare simile nella maggior parte dei casi. Quando la lallazione tarda oltre il primo anno di vita, è bene avviare un’indagine per escludere eventuali ritardi cognitivi.

Consigliamo, in ogni caso, di contattare il pediatra del bambino, di scegliere insieme uno specialista dell’ambito e di seguire l’iter previsto per ottenere una diagnosi iniziale.

Vuoi capire meglio quando inizia la lallazione nel neonato? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!